Metodologie didattiche e tic per favorire l'apprendimento in bambini con disabilità motoria

Contenuto principale articolo

Chiara Martinengo
Francesco Curatelli

Abstract

In questo lavoro si prende in esame una specifica difficoltà di apprendimento in ambito logico-matematico per bambini con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI): la modellizzazione matematica della dimensione temporale. Dopo uno studio di tale difficoltà si forniscono alcune indicazioni metodologiche per il suo superamento. Si descrive poi un sistema software studiato per mediare l’attività didattica per questo tipo di difficoltà.

Dettagli articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Baldazzi et al. (2004). Le competenze dei bambini di prima elementare: un approccio all’aritmetica. La matematica e la sua didattica, 18(1), pp. 47-95.

Aglì F., Martini A. (1995). Rappresentazione e notazione della quantità in età prescolare. Età evolutiva. 51, pp. 30-43.

Benelli B., D’Odorico L., Lavorato M.C., Simion F. (1977). Formation and extension of the concept in a prelinguistic child. Italian Journal of Psychology, 3, pp. 429-448.

Benelli B., D’Odorico L., Lavorato M.C., Simion F. (1980). Forme di conoscenza prelinguistica. Firenze: Giunti. Boero P. (1989). Semantic fields suggested by history: their function in the acquisition of mathematical concepts. Zentralblatt für Didaktik der Mathematik, 20, pp. 128-133.

Boero P. (1992). The crucial role of semantic fields in the development of problem solving skills. In J.P. Pedro Ponte, J.F. Matos, J.M. Matos, D. Fernandes. (eds.). Mathematical Problem Solving and New Information Technologies. Berlin, Germany: Springer - Verlag, pp. 77-91.

Boero P. (1994). Experience fields as a tool to plan mathematics teaching from 6 to 11. In. L. Bazzini, H.G. Steiner (eds.). Proceedings of the II Italian - German Bilateral Symposium on Didactics of Mathematics, 39, pp. 45-62.

Boero P., Rondini A. (eds.) (1996). Bambini, maestri, realtà. Rapporto tecnico, 1(I). Genova: Dipartimento di Matematica, Università di Genova.

Bottino R.M., Chiappini G. (2001). Il ruolo delle nuove tecnologie per superare le difficoltà di apprendimento in aritmetica. In E. Livorni, G. Meloni , A. Pesci (eds.). Le difficoltà in Matematica: da problema di pochi a risorsa per tutti, Atti del Convegno Nazionale Matematica e difficoltà, (Castel S. Pietro Terme, febbraio 2001). Bologna:Pitagora Editrice, pp.3-13.

Dapueto C., Parenti L. (1999). Contributions and Obstacles of Contexts in the Development of Mathematical Knowledge. Educational Studies in Mathematics, 39(1), pp. 1-21.

Dehaene S. (1999). The number sense: how the mind creates mathematics. UK: Oxford University Press.

Galimberti U. (1999). Dizionario di psicologia. Torino: UTET.

Girelli L., Lucangeli D., Butterworth B. (2000). The development of automaticity in accessing number magnitude. Journal of Experimental Child Psychology, 76(2), pp. 104-122.

Hughes S. (1982). Another look at task analysis. Journal of Learning Disabilities, 15(5), pp. 273-275.

Lucangeli D. (2001). Lo sviluppo della conoscenza numerica: le abilità cognitive. In B. D’Amore (ed.). Didattica della matematica e rinnovamento curricolare. Bologna: Pitagora Editrice, pp. 97-106.

Robutti O. (2000). Parliamo di riforma: nuclei fondanti e competenze in matematica. Progetto Alice, 1(3), pp. 513-529.

Scali E. (1994). Costruzione dei significati del numero naturale in prima elementare: il ruolo dei campi di esperienza e la funzione mediatrice dell’insegnante. In M. Basso et. al. (eds.). Atti del I Internuclei Scuola dell’Obbligo, (Salsomaggiore Terme, 14-16 aprile 1994). Parma: Centro grafico Università degli Studi di Parma.

Stella G., Zanotti S. (1993). Selective Neuropsychological Problems of Learning in Disability. In M. Bottos, D. Scrutton, A. Ferrari & B.G.R. Neville (eds.). In The Restored infant. Proceeding of the fourth EACD Meeting. Pozzolatico, Firenze: Fisoray Edizioni.

Stella G., Biolcati C. (2003). La valutazione neuropsicologica in bambini con danno neuromotorio. In M. Bottos (ed.). Paralisi Cerebrale Infantile. Dalla guarigione all’autonomia. Diagnosi e proposte riabilitative. Padova: Piccin Editore, pp. 53-61.

Sullivan H.S. (1953). The interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton. Trad It. E.D. Mezzacapa (1977). Teoria interpersonale della Psichiatria. Milano: Feltrinelli, pp. 443.

Teruggi L.A. (2001). Scritture numeriche nella scuola dell’infanzia. In B. D’Amore (ed.). Didattica della matematica e rinnovamento curricolare, pp. 119-130.