Il servizio di istruzione domiciliare e l'uso delle TIC: i risultati di un'indagine nazionale

Contenuto principale dell'articolo

Vincenza Benigno
Manuela Repetto

Abstract

Il contributo analizza il servizio di Istruzione Domiciliare nel contesto italiano, focalizzando in modo particolare i risultati di un’indagine nazionale sull’uso didattico delle tecnologie nella formazione di studenti che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente il percorso scolastico. Dall’analisi di questi risultati emergono modalità di utilizzo delle tecnologie non del tutto adeguate per fronteggiare situazioni problematiche in cui esse, se fondate su modelli e strategie didattiche efficaci, potrebbero costituire delle preziose alleate nel processo di inclusione socio-educativa degli studenti homebound.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Becta (2008). Learning in the family: Parental engagement in children’s learning with technology . Bakewell, UK:: Intuitive Media Research Services.

Benigno V. (2004). Information Communication Technology as a support to learning and teaching processes in hospitals. In J.Nall, R. Robson (eds.). Proceedings Of E-Learn. Vol.3. Norfolk, Va, USA: AACE, pp. 2274-2279.

Benigno V. (2009). Progettare e gestire percorsi e-learning ispirandosi al Learner Centered Oriented. TD-Tecnologie Didattiche , 46, 17 (1). Ortona, IT: Edizioni Menabò, pp. 16-25.

Benigno V., Capuano N., Mangione G., Repetto M. (2011). Wiring individualized Special Education: multiperspective and personalized access to a knowledge hub . In F. Ugolini, V. Tsipidis (eds.). Proceedings International Conference ICT for Inclusive Learning: the way forward . Atene, GR: Euroacademy Association, pp. 128-133.

Benigno V., Manca S. (2011). L’apprendimento nella scuola del futuro. Dal laboratorio di informatica alle classi digitali: un’indagine per capire l’evoluzione dei nuovi processi di in segnamento. Atti del Convegno DIDAMATICA 2011 (Politecnico di Torino, 4-6 Maggio 2011), http://didamatica2011.polito.it/content/download/ 288/1159/version/1/file/Full+Paper+MANCA.pdf (ultima consultazione 31.05.2013)

Capuano N., Mangione G.R., Salerno S. (2012). Il Knowledge Hub: un repository semantico per la Special Education. In G. Trentin (ed.), Reti e inclusione educativa: il sistema di supporto WISE , cap. 6. Milano, IT: Franco Angeli.

Cavalli A., Argentin G. (eds.) (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna (IT): Il Mulino.

Gui M. (2010). L’uso didattico delle ICT. In A. Cavalli, G. Argentin (eds.). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola . Bologna, IT: Il Mulino.

Menichetti L. (2012). E-PeiWISE : ambiente online per la progettazione didattica assistita nella Special Education. In G. Trentin (ed.). Reti e inclusione educativa: il sistema di supporto WISE , cap. 8. Milano, IT: Franco Angeli.

OMS (2001). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, ICF . Trento: Erickson.

Picci P. (2012). Sapere didattico-progettuale, qualità e tipologie. In G. Trentin (ed.). Reti e inclusione educativa: il sistema di supporto WISE, cap. 7. Milano, IT: Franco Angeli.

Repetto M., Benigno V. (2012). WISEland: il percorso formativo sull’istruzione domiciliare. In G. Trentin (ed.). Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap. 11. Milano (IT): Franco Angeli.

Trentin G. (2009). Il progetto WISE (Wiring Individualised Special Education). Je-LKS - Journal of e-Learning and Knowledge Society , 5 (2), pp.117-123.