Tecnologie didattiche e istruzione domiciliare: riflessioni su un’esperienza
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il contributo discute le ricadute di un’esperienza di istruzione domiciliare sui docenti coinvolti individuando ambiti di formazione nel tirocinio formativo attivo (TFA).
Dettagli dell'articolo
Sezione
Rubrica "Esperienze"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Creanor L., Walker S. (2012). Learning technology in context: a case for the sociotechnical interaction framework as an analytical lens for networked learning research. In L. Dirckinck-Holmfeld, V. Hodgson, D. McConnell (eds.). Exploring the Theory, Pedagogy and Practice of Networked Learning. New York, Dordrecht, Heidelberg, London: Springer, pp. 173-187.
Trentin G. (2003). Comunità di pratica professionali fra insegnanti: finalità e tipologie di aggregazione. Form@re, 22, http://formare.erickson.it/wordpress/it/2003/comunita-di-pratica-professionali-fra-insegnantifinalita-e-tipologie-di-aggregazione/
(ultima consultazione 22.02.2013).