Connect to Redi: diritto allo studio e alla salute nell’esperienza del liceo “Redi” di Arezzo
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Didattica ospedaliera in ambiente digitale con spunti di riflessione per il successo della didattica 2.0 anche in condizioni di normale frequenza.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Rubrica "Esperienze"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Benadusi, Valentini, Viteritti (2008). Appropriazione della conoscenza e socialità in rete nelle esperienze di Higher Education. In S. Gherardi (ed.). Apprendimento tecnologico e tecnologie di apprendimento. Bologna: Il Mulino, pp. 45-76.
Grotti A. (2011). ComunIcare. Prendersi cura della comunicazione nel tempo della rivoluzione digitale. Roma: Ave.