Webinar professionali
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Oggi si sente parlare spesso di webinar come se si trattasse dell’ultima idea rivoluzionaria in fatto di tecnologie della comunicazione applicate ai contesti di apprendimento. Apparentemente, sembrerebbe trattarsi della riproposizione delle “vecchie” videoconferenze più o meno interattive a cui siamo da tempo abituati, grazie al diffondersi delle potenzialità di banda sempre più ampia di Internet. Eppure i webinar oggi si caratterizzano per qualcosa di completamente nuovo e innovativo: se è vero che sfruttano principalmente il canale multimediale dell’audio e del video, per dirla con le parole degli stessi autori, Luca Vanin e Fabio Ballor.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Recensioni di libri
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).