Mondo di lettere e mondo di bit
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Banzato M. (2011). Digital Literacy. Cultura ed educazione per la società della conoscenza. Milano, IT: Bruno Mondadori.
Belisle C. (2006). Digital Literacies for Learning. In A. Martin, D. Madigan (eds.). Literacy and the digital knowledge revolution. London, UK: Facet Publishing.
Caviglia F., Ferraris M. (2007). Rete e apprendimento: utenti esperti di fronte a un problema informativo. In A. Andronico, G. Casadei (eds.). Atti Didamatica 2007, Informatica per la didattica, I. Milano, IT: Asterisco, pp. 354-361.
Diderot D. (1875). Encyclopédie ou Dictionnaire Raisonné des sciences, des arts et des métiers - Prospectus. In J. Assézat Garnier (ed.). Oeuvres Complètes de Diderot, XIII. Parigi, FR: Garnier Frères, pp. 129-158. (riproduzione anastatica e traduzione) http://www.fondazionedioguardi.it/images/Quaderno_01.pdf (ultima consultazione 21/01/2013).
Jean G. (1992). Writing: the story of alphabets and scripts. New York, USA: Harry N. Abrams.
Levy P. (1996 ). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano, IT: Feltrinelli.
Martin A. (2006). The landscape of Digital Literacy. Glasgow, UK: DigEuLit project.
Midoro V. (2007). Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza?. TD-Tecnologie Didattiche, 41, 15 (2), pp. 47-54.
UNESCO (2011). Guidelines for Open Educational Resources (OER) in Higher Education, http://unesdoc.unesco.org/images/0021/002136/213605e.pdf (ultima consultazione 20/11/2012).
Wolf M. (2007). Proust e il calamaro. Storia e scienze del cervello che legge. Milano, IT: Vita e Pensiero.