UN’ESPERIENZA DI TEAM BASED LEARNING NELLA MEDICAL EDUCATION AI TEMPI DEL COVID-19: UNA SPERIMENTAZIONE DIGITALE
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’educazione in medicina negli ultimi decenni ha conosciuto una serie di cambiamenti radicali, accentuati attualmente dall’emergenza Covid-19. Obiettivo del contributo è condividere i risultati di un percorso di innovazione didattica nella Medical Education basato sull’approccio Team Based Learning (TBL) attuato nell’ambito di un corso elettivo all’interno del Corso di Laurea magistrale in Medicina e chirurgia. I risultati della ricerca valutativa mixed-method hanno consentito di individuare elementi interpretativi rispetto all’engagement degli studenti, ai learning outcomes e alle percezioni relative all’approccio didattico. Il TBL, se introdotto in modalità progressiva e realizzato con opportune azioni di scaffolding, può facilitare - anche grazie alle tecnologie educative - un maggiore coinvolgimento degli studenti, una mobilitazione delle conoscenze acquisite autonomamente per affrontare compiti di complessità via via superiore dal punto di vista cognitivo, nonché l’attivazione di un processo di empowerment rispetto allo sviluppo della competenza trasversale definita “apprendere ad apprendere”, nella prospettiva del lifelong learning.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andrew, S., & Halcomb, E. J. (2012). Mixed methods research. In S. Borbasi, & D. Jackson (Eds.), Navigating the Maze of Research: Enhancing Nursing and Midwifery Practice (pp. 147-166). Marrickville, NSW, AU: Elsevier.
Brewer, J., & Hunter, A. (1989). Multimethod research: A synthesis of styles. Newbury Park, CA, US: Sage.
Burgess, A. W., McGregor, D. M., & Mellis, C. M. (2014). Applying established guidelines to team-based learning programs in medical schools: a systematic review. Academic Medicine, 89(4), 678-688. doi: 10.1097/ACM.0000000000000162
Elo, S., & Kyngäs, H. (2008). The qualitative content analysis process. Journal of Advanced Nursing, 62(1), 107-115. doi: 10.1111/j.1365-2648.2007.04569.x
Goldfield, N. (2017). Dramatic Changes in Health Care Professions in the Past 40 Years. Journal of Ambulatory Care Management, 40(3), 169-175. doi: 10.1097/jac.0000000000000201
Harvey, L., & Newton, J. (2007). Transforming quality evaluation: moving on. In D.F. Westerheijden, B. Stensaker, & M.J. Rosa (Eds.), Quality assurance in higher education (pp. 225-245). Dordrecht, NL: Springer.
Hattie, J. (2012). Visible learning for teachers: Maximizing impact on learning. Abingdon, UK and New York, NY, US: Routledge.
Hernández-García, Á., & Suárez-Navas, I. (2017). GraphFES: A web service and application for Moodle message board social graph extraction. In B. Kei Daniel (Ed.), Big data and learning analytics in higher education (pp. 167-194). Cham, CH: Springer.
Koles, P. G., Stolfi, A., Borges, N. J., Nelson, S., & Parmelee, D. X. (2010). The impact of team-based learning on medical students' academic performance. Academic Medicine, 85(11), 1739-1745. doi: 10.1097/acm.0b013e3181f52bed
Letassy, N. A., Fugate, S. E., Medina, M. S., Stroup, J. S., & Britton, M. L. (2008). Using team-based learning in an endocrine module taught across two campuses. American Journal of Pharmaceutical Education, 72(5), 39-50. doi: 10.5688%2Faj7205103
Lotti, A. (2019). Il Team Based Learning (TBL): un metodo formativo per apprendere a lavorare in gruppo. In A. Dipace, & V. Tamborra (Eds.), Insegnare in Università. Metodi e strumenti per una didattica efficace (pp. 141-165). Milano, IT: Angeli.
Michaelsen, L. K., & Sweet, M. (2011). Team-based learning. New Directions for Teaching and Learning, 128, 41–51. doi: 10.1002/tl.467
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza: Il pensare riflessivo nella formazione. Roma, IT: Carocci.
Nicol, D. (2020). The power of internal feedback: exploiting natural comparison processes. Assessment & Evaluation in Higher Education, 46(5), 756-778. doi: 10.1080/02602938.2020.1823314
Parmelee, D. X., & Hudes, P. (2012). Team-based learning: a relevant strategy in health professionals’ education. Medical Teacher, 34(5), 411-413. doi: 10.3109/0142159x.2012.643267
Parmelee, D. X., & Michaelsen, L. K. (2010). Twelve tips for doing effective Team-Based Learning (TBL). Medical teacher, 32(2), 118-122. doi: 10.3109/01421590903548562
Stake, R. E. (1975). Evaluating the arts in education: A responsive approach. Columbus, OH, US: Merrill.
Watson, W. E., Michaelsen, L. K., & Sharp, W. (1991). Member competence, group interaction, and group decision making: A longitudinal study. Journal of Applied Psychology, 76(6), 803–809. doi: 10.1037/0021-9010.76.6.803
White, M. D., & Marsh, E. E. (2006). Content analysis: A flexible methodology. Library Trends, 55(1), 22-45. doi: 10.1353/lib.2006.0053