“Oltre lo specchio dei desideri”, percorsi di new media literacies nella scuola media
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bennett S., Maton K., Kervin L. (2008). The ‘digital
natives’ debate: a critical review of the evidence.
British Journal of Educational Technology,
(5), pp. 775-786.
Calvani A., Fini A., Ranieri M. (2010). La competenza
digitale nella scuola. Modelli e strumenti
per svilupparla e valutarla. Trento, IT: Erickson.
Calvani A., Fini A., Ranieri M., Picci P. (2012). Are
young generations in secondary school digitally
competent? A study on Italian teenagers. Computers
& Education, 58, pp. 797-807.
Ceretti F., Felini D., Giannatelli R. (eds.) (2006).
Primi passi nella media education. Trento, IT:
Erikson.
Cortoni I. (2011). Young Digizen? New cultural
challenges in Media education. Milano, IT: Franco
Angeli.
Felini D. (2004). Pedagogia dei media. Questioni,
percorsi, sviluppi. Milano, IT: La Scuola.
Fini A. (2009). Ambienti tecnologici per il social
networking. In A. Fini, M. A. Cicognini (eds.). Web
0 e social networking. Nuovi paradigmi per la
formazione. Trento, IT: Erickson, pp. 157-164.
Gui M. (2009). Le competenze digitali. Le complesse
capacità d’uso dei nuovi media e le disparità
nel loro possesso. Napoli, IT: Scripta-
Web.
James C., Davis K., Flores A., Francis J.M., Pettingill
L., Rundle M., Gardner H. (2009). Young People,
Ethics, and the New Digital Media. A synthesis
from the Good Play Project. Cambridge,
MA, USA: The MIT Press.
Jenkins H. (2010). Culture partecipative e competenze
digitali. Media education per il XXI secolo.
Milano, IT: Guerini Studio.
Hargittai E. (2010). Digital Na(t)ives? Variation in
Internet skills and uses among members of the
“Net Generation”. Sociological Inquiry, 80 (1),
pp. 92-113.
Livingstone S. (2010). Ragazzi online. Crescere
con internet nella società digitale. Milano, IT: Vita
e Pensiero.
Livingstone S., Haddon L. (2009). EU Kids online:
final report. London, UK: The London School of
Economics and Political Science.
Marinelli A., Ferri P. (2010). Introduzione. New Media
Literacies e processi di apprendimento. In H.
Jenkins (eds.). Culture partecipative e competenze
digitali. Media education per il XXI secolo.
Milano, IT: Guerini Studio, pp. 7-53.
Mills K. A. (2010). A review of the “Digital Turn” in
the New Literacy studies. Educational Research,
(2), pp. 246-271.
Murru M.F. (2011). La mediazione sociale. In G.
Mascheroni (ed.). I ragazzi e la rete. La ricerca
EU Kids online e il caso Italia. Brescia, IT: La
Scuola, pp. 237-260.
Prensky M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants.
On the Horizon, 9 (5), pp. 1-2.
Ranieri M. (2011). Le insidie dell’ovvio. Tecnologie
educative e critica della retorica tecnocentrica.
Pisa, IT: ETS.
Vittadini N. (2011). Comunicare, condividere, giocare,
creare. Le attività dei ragazzi italiani online.
In G. Mascheroni (ed.). I ragazzi e la rete. La
ricerca EU Kids Online e il caso Italia. Brescia,
IT: La Scuola, pp. 57-88.