Il framework per lo sviluppo dell'ecosistema dell'alfabetizzazione dei dati: un approccio per colmare il divario di genere nell'economia digitale dei paesi dei Balcani occidentali
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo articolo è un documento programmatico che non si basa su una ricerca formale. Il suo scopo è proporre un Data Literacy Framework per supportare il processo che mira a colmare il divario di genere nei Balcani occidentali. Per avere successo nell'economia odierna basata sui dati, le donne imprenditrici hanno bisogno di competenze in materia di dati e competenze digitali per aprire nuove opportunità e far crescere le imprese. L'obiettivo di una impresa di successo nelle economie moderne è dotare le donne di una alfabetizzazione sui dati adeguata in modo da poter intraprendere una carriera nell'economia digitale, e contribuire alla trasformazione digitale dell'economia e del settore pubblico, in particolare nei Balcani occidentali, paesi in via di sviluppo. Il framework per l'alfabetizzazione dei dati proposto dovrebbe essere utilizzato come strumento per promuovere misure di politica pubblica atta a fornire opportunità di istruzione e formazione, progettare un miglioramento delle competenze in materia di alfabetizzazione dei dati personalizzato per le donne imprenditrici, implementare servizi di orientamento professionale, promuovere il ruolo delle donne nell'economia digitale e fornire sostegno per una diffusione più efficace dei concetti della società digitale.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Centeno, C., Karpinski, Z., & Urzi, B. (2022). Supporting policies addressing the digital skills gap: Identifying priority groups in the context of employment. EC: Joint Research Centre. Retrieved from https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC128561
Digital Education Action Plan (2021-2027). Resetting education and training for digital age. Retrieved from https://education.ec.europa.eu/focus-topics/digital-education/action-plan
European Institute for Gender Equality. (2013). Gender equality index report 2013. Retrieved from https://eige.europa.eu/
Eurostat. (2019). Individuals' level of digital skills Female 16-74. Retrieved from https://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do
GSMA. (2018). Connected Women. The mobile gender gap. Report 2018. GSMA Association. Retrieved from https://www.gsma.com/mobilefordevelopment/wp-content/uploads/2018/04/GSMA-The-Mobile-Gender-Gap-Methodology-Report-2018_20pp_WEB.pdf
Kyrkilis, D., & Nikolaidis, E. (2003). Regional integration in Southeastern Europe. In G. Petrakos, A. Kotios, & D. Chionis (Eds.). International and monetary aspects of transition in Southeastern Europe (pp. 269-282). Volos, GR: SEED Center, University of Thessaly Press. Retrieved from https://www.getadministrate.com/blog/how-training-teams-boost-data-literacy-by-developing-data-culture/
National Platform for Women Entrepreneurship - Retrieved from https://en.weplatform.mk/ METTERE IN NOTA?
OECD. (2018). Bridging the digital gender divide. Retrieved from https://www.oecd.org/digital/bridging-the-digital-gender-divide.pdf
OECD, APEC. (2019). The education in and the bridging digital gender evidence from APEC economies. Retrieved from https://www.oecd.org/sti/education-and-skills-in-bridging-the-digital-gender-divide-evidence-from-apec.pdf
Papamitsiou, Z., Filippakis, M.E., Poulou, M., Sampson, D., Ifenthaler, D., & Giannakos, M. (2021). Towards an educational data literacy framework: enhancing the profles of instructional designers and e-tutors of online and blended courses with new competences. Smart Learning Environments, 8(18). https://doi.org/10.1186/s40561-021-00163-w
Prado, C. J., & Marzal, A. M. (2013). Incorporating data literacy into information literacy programs: Core competencies and contents. Libri, 63(2), 123-134. https://doi.org/10.1515/libri-2013-0010
Shull, C. (2022). How training teams can boost data literacy by developing a data culture. [Blog – learning analytics]. Retrieved from https://www.getadministrate.com/blog/how-training-teams-boost-data-literacy-by-developing-data-culture/
Temjanovski, R. (2018). Entrepreneurship [Претприемаштво]. Shtip, North Macedonia: University “Goce Delcev”. Retrieved from https://e-lib.ugd.edu.mk/706
Wolff, A., Goosh, D., Montaner Cavero, J., & Kortuem, G. (2016). Creating an understanding of data literacy for a data-driven society. The Journal of Community Informatics. Retrieved from https://doi.org/10.15353/joci.v12i3.3275