Indicatori di qualità per l’analisi della comunicazione di un corso online
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Albanese O., Doudin P.A., Martin D. (2003). Metacognizione ed educazione. Milano: Franco Angeli.
Albanese O., Fiorilli C., Gnisci A. (2007). La correzione degli errori da parte degli insegnanti: tra concezioni dell’intelligenza e pratiche di discorso. Ricerche di Psicologia, XXX (2), pp. 29-57.
Anderson T., Rourke L., Garrison D. R., Archer W. (2001). Assessing Teaching Presence in a Computer Conferecing Context. Journal of Asynchronous Learning Networks. 5 (2), pp. 1-17.
Arcà M. (2005). Ricerca didattica e insegnamento. Naturalmente. 18 (1), pp. 3-9.
Carletti A., Varani A. (2007). Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Trento: Erickson.
Cesareni D., Ligorio M.B., Pontecorvo C. (2001). Discussione e argomentazione in un forum universitario. TD-Tecnologie Didattiche, TD24, pp. 55-65, http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/ files/pdfarticles/PDF24/forumUniv.pdf (ultima consultazione 04/05/2011).
Gambini A., Pezzotti A., Samek Lodovici P. (2005). An online biology course: a teaching-learning experiment. Je-LKS. 1 (2), pp. 223-231.
Gambini A., Pezzotti A. (2006). Analisi di un corso online di Didattica della biologia: le interazioni nei forum. In Atti del III Congresso della Società Italiana e-Learning (Roma, 12-14 luglio 2006), pp. 36-37.
Gambini A., Pezzotti A., Ardemagni A. (2006). Il laboratorio della vasca tattile: un approccio alla biologia che parte dall’esperienza personale. Le Scienze Naturali nella scuola. 28, pp. 5-14. Napoli: Loffredo Editore.
Gambini A., Chincarini M., Pezzotti A. (2007). Un laboratorio al supermercato. Percorso didattico sulla conoscenza dei frutti. In Atti del CII Congresso della Società Botanica Italiana (Palermo, 26-29 settembre 2007), p. 250.
Gambini A., Pezzotti A. (2009). Analysis of an online course in teaching Biology: interaction and communication in forums. In A. Mendez-Vilas, A. Solano Martin, J.A. Mesa Gonzalez and J. Mesa González (eds.). Research, Reflections and Innovations in Integrating ICT in Education. Atti m- ICTE 2009 Conference (Lisbona, Portogallo, 22- 24 aprile 2009). Badajoz, Spagna: FORMATEX. 3, pp. 1265-1269, http://www.formatex.org/ micte2009/book/1265-1269.pdf (ultima consultazione 04/05/2011).
Gambini A., Pezzotti A., Prencipe L. (2009). Esperienze di crescita sui funghi: divulgazione e didattica. In CIV Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (Campobasso, 16-19 settembre 2009), p. 193.
Garrison D.R., Anderson T., Archer W. (2001). Critical thinking, cognitive presence and computer conferencing in distance education. American Journal of Distance Education. 15 (1), pp. 7-23.
Garrison D.R., Arbaugh J.B. (2007). Researching the community of inquiry framework: review, issues, and future directions. The Internet and Higher Education. 10, pp. 157-172.
Hakkarainen K., Sintonen M. (2001). The interrogative model of inquiry and computer supported collaborative learning. Science & Education. 11 (1), pp. 25-43.
Longo C. (2004). I percorsi delle emozioni. In E. Falchetti, S. Caravita (eds.). A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto. Roma: Franco Muzzio Editore.
Lumbelli L. (ed.) (1982). Psicologia dell’educazione. I. La comunicazione. Bologna: Il Mulino.
Martini F., Cesareni D. (2004). Ricostruire il processo di indagine conoscitiva: una proposta di analisi. Form@re. 27, http://formare. erickson.it/wordpress/it/ category/2004/n-27-maggio-2004/ (ultima consultazione 04/05/2011).
Nigris E. (2009). Le domande che aiutano a capire. Milano-Torino: Bruno Mondadori.
Orsolini M. (2004). La costruzione del discorso nelle discussione in classe: un’analisi sequenziale. In C. Pontecorvo, A.M. Ajello, C. Zucchermaglio (eds.). Discutendo si impara. Interazione e conoscenza a scuola. Roma: Carocci Editore.
Pontecorvo C. (1983). L’interazione tra processi e contenuti di conoscenza: le discussioni in classe. In M. Groppo (ed.). Psicologia dell’educazione I. La comunicazione. Milano: Edizioni UNICOPLI.
Rivoltella P.C. (2003). Costruttivismo e pragmatica della comunicazione. Trento: Erickson 2003.
Rivoltella P.C. (ed.) (2006a). E-tutor. Profilo, metodi, strumenti. Roma: Carocci Editore.
Rivoltella P.C. (2006b). Prefazione. In S. Ferrari. Giochi di rete. Metodi e strumenti per l’analisi psicopedagogica del forum. Milano: Guerini e Associati.
Rourke L., Anderson T., Garrison D. R., Archer W. (1999). Assessing social presence in asynchronous text-based computer conferencing. Journal of Distance Education. 14 (2), pp. 1-18.
Sherry L. (2000). The nature and purpose of online conversations: a brief synthesis of current research. International Journal of Educational Telecommunications. 6 (1), pp. 19–52.
Wever B.D., Schellens T., Valcke M., Van Keer H. (2006). Content analysis schemes to analyze transcripts of online asynchronous discussion groups: a review. Computers & Education. 46 (1), pp. 6-28.
Wood D., Bruner J.S., Ross G. (1976). The role of tutoring in problem solving. Journal of Child Psychology and Psychiatry. 17. Oxford, UK: Pergamon Press, pp. 89-100.