Giochi da tavolo in carcere: uno studio di caso esplorativo
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo articolo approfondisce il progetto “Giocare Dentro”, un’iniziativa italiana che ha introdotto i giochi da tavolo nel sistema carcerario come pratica educativo. Sviluppato da Gabriele Mari e dal suo team, il progetto mira a utilizzare i giochi da tavolo per promuovere le abilità cognitive, emotive e sociali tra le persone detenute. Nonostante la natura restrittiva e isolante del contesto carcerario, un’istituzione chiusa segnata dall’emarginazione, nel corso degli anni i giochi da tavolo hanno dimostrato di poter promuovere la comunicazione, l’auto-riflessione e la gestione dei conflitti. Dove l’approccio educativo penitenziario vede l’educazione come funzionale a scopi disciplinari, il progetto offre una prospettiva diversa, utilizzando il gioco come forma di empowerment e crescita personale. Attraverso un’intervista strutturata con Mari, questo studio di caso mette in luce le complessità e le potenzialità di un progetto basato sul gioco da tavolo in carcere, fornendo importanti indicazioni su come replicare l'esperienza in altri contesti carcerari.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Miravalle, M. &, Scandurra, A. (2023). È vietata la tortura. XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione.
Bateson, G. (1996). Questo è un gioco. Raffaello Cortina Editore. (Original work published 1955)
Caillois, R. (2016). I giochi e gli uomini. Bompiani. (Original work published 1967)
Czíkszentmihalyi, M. (1990). Flow: The psychology of optimal experience. Harper & Row.
Decembrotto, L. (2024). Educare in carcere. Elementi di critica pedagogica al paradigma ri-educativo. Edizioni Centro Studi Erickson.
Decembrotto, L., & De Rocco, G. (2023). Ricerca educativa in carcere: sfide per un dibattito aperto. Studium Educationis, 24(2), 64-72.
Farné, R. (2005). Pedagogy of Play. Topoi, 24, 169-181. https://doi.org/10.1007/s11245-005-5053-5
Farné, R. (2024). In-ludere. Gioco, sport e formazione. Zanichelli.
Foucault, M. (2008), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Einaudi. (Original work published 1975)
Goffman, E. (2003). Asylums. Le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza. Einaudi. (Original work published 1958).
Huizinga, J. (2002). Homo ludens. Einaudi. (Original work published 1938)
Hunicke, R., LeBlanc, M., & Zubek, R. (2004). MDA: A formal approach to game design and game research. In Proceedings of the AAAI Workshop on Challenges in Game AI, 4, 1722-1727.
Mari, G. (2018). Gioco strutturato, gioco modificato: un’esperienza di giochi da tavolo con bambini e ragazzi con autismo. L’integrazione scolastica e sociale, 17(4), 315-321.
Martinez, L., Gimenes, M., & Lambert, E. (2023). Video games and board games: Effects of playing practice on cognition. PLoS One, 18(3), e0283654. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0283654
Parlett, D. (1999). The Oxford history of board games. Oxford University Press.
Sousa, M., & Bernardo, E. (2019). Back in the Game: Modern board games. In N. Zagalo, A. I. Veloso, L. Costa, & Ó. Mealha (Eds.), Videogame Sciences and Arts (72–85). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-37983-4_6
UNESCO (1995). Basic Education in Prison. UNESCO Institute for Education.
Visalberghi, A. (1958). Esperienza e valutazione. Taylor.