L’impatto ambientale dell’universo digitale e il ruolo dell’educazione
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’impatto ambientale del digitale rappresenta una sfida cruciale per l’umanità, articolandosi principalmente in due forme di emissioni: quelle incorporate, derivanti dai processi di trasporto, lavorazione e assemblaggio di oltre settanta componenti, e quelle operative, generate dall’utilizzo attivo dei servizi digitali, come l’invio di messaggi o la condivisione di contenuti. Questo contributo analizza il potenziale educativo di una disciplina emergente, definita “educazione ambientale delle risorse digitali”, fondata su una filosofia dell’educazione descritta nell’ultima parte del testo. Tale educazione si propone come strumento centrale per la divulgazione e la costruzione di conoscenze nel contesto del Cloud computing. Concludiamo con alcune riflessioni sui limiti del lavoro e sulla necessità di sviluppare una nuova paideia, capace di orientare verso una rigenerazione del pensiero e nuove modalità di relazione con l’universo digitale.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Agamben, G. (2006). Che cos’è un dispositivo. Cronopio.
Andreu, J.F., Delgado, A.V., & Torralba, J.T. (2022). Big Data on a Dead Planet: The Digital Transition’s Neglected Environmental Impacts. The Left in the European Parliament. https://www.left.eu/issues/publications/big-data-on-a-dead-planet-the-digital-transitions-neglected-environmental-impacts/
Appadurai, A. (1996). Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. University of Minnesota Press. https://doi.org/10.1177/019791839803200413
Barone, P., Cucuzza, G., & Ferrante, A. (2024). Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo. Franco Angeli.
Becker, C. (2023). Insolvent: How to Reorient Computing for Just Sustainability. MIT Press. https://doi.org/10.7551/mitpress/14668.001.0001
Berreby (2024). Intelligenza artificiale: l’energia e l’acqua di cui ha bisogno. ENERGIA. https://www.rivistaenergia.it/2024/02/intelligenza-artificiale-lenergia-e-lacqua-di-cui-ha-bisogno/
Bertin, G.M. (1977). Nietzsche: l’inattuale, idea pedagogica. La Nuova Italia.
Biesta, G.J.J. (2014a). Beautiful Risk of Education: (Interventions Education, Philosophy, and Culture). Routledge.
Biesta, G.J.J. (2014b), Pragmatising the curriculum: bringing knowledge back into the curriculum conversation, but via pragmatism. The Curriculum Journal, 25, 29-49. https://doi.org/10.1080/09585176.2013.874954
Biesta, G. J. J. (2022). Riscoprire l’insegnamento (V. Santarcangelo, Trad.). Raffaello Cortina. (Original work published 2017).
Borges, J. L. (1986). Finzioni (F. Lucentini, Trad.). Adelphi. (Original work published 1944).
Castronova, E. (2007). Exodus to the Virtual World: How Online Fun Is Changing Reality. St. Martin’s Press.
Ceruti, M., & Bellusci, F. (2023). Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro. Raffaello Cortina.
Ceruti, M. (2024). Una nuova Paideia nel tempo della complessità. Ytali. https://ytali.com/2024/05/25/una-nuova-paideia-nel-tempo-della-complessita/
Cimatti, F., Maiello, A. (2024) (Eds.). Quasi viventi. Il mondo digitale dalla A alla Z. Codice Edizioni.
Cometa, M. (2023). La svolta ecomediale. La mediazione come forma di vita. Meltemi.
Deleuze, G. (2007). Che cos’è un dispositivo? (A. Moscati, Trad.). Cronopio. (Original work published 1988)
Deleuze, G. (2018). Foucault (F. Domenicali, Trad.). Orthotes. (Original work published 1986).
Edwards, R. (2012). Theory Matters: Representation and Experimentation in Education, Educational Philosophy and Theory, 44(5), 522-534.
Freitag, C., Berners-Lee, M., Widdicks, K., Knowles, B., Blair, G.S., & Friday, A. (2021). The real climate and transformative impact of ICT: A critique of estimates, trends, and regulations, Patterns, 2(9), 100340. https://www.doi.org/10.1016/j.patter.2021.100340
Gallese, V., & Morelli, U. (2024). Che cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Raffaello Cortina.
Hannerz, U. (1998). La complessità culturale: L’organizzazione sociale del significato (S. L. Neirotti, Trad.). Il Mulino. (Original work published 1992).
Ingold, T. (2001). Ecologia della cultura (C. Grasseni & F. Ronzon, Trad.). Meltemi. (Original work published 2001).
International Energy Agency (2023). Data Centers and Data Transmission Networks. https://www.iea.org/energy-system/buildings/data-centers-and-data-transmission-networks
Jullien, F. (2021). La vita vera (G. Valle, Trad.). Laterza. (Original work published 2020).
Latour, B. (2022). Riassemblare il sociale: Actor-Network Theory (D. Caristina, Trad.). Meltemi. (Original work published 2007).
Li, P., Yang, J., Islam, M.A., & Ren, S. (2023). Making AI Less “Thirsty”: Uncovering and Addressing the Secret Water Footprint of AI Models, Cornell University, arXiv:2304.03271. https://arxiv.org/abs/2304.03271
Longo, G.O. (2018). Tra letteratura e scienza. Con Borges dentro il labirinto della memoria. Avvenire. https://www.avvenire.it/agora/pagine/borges-ficciones-funes-memoria-neuroscienze
Luccioni, A.S., Jernite, Y., & Strubell, E. (2023). Power Hungry Processing: Watts driving the cost of AI deployment?, ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency, arXiv:2311.16863. https://arxiv.org/abs/2311.16863
Lucivero, F. (2020). Big Data, Big Waste? A Reflection on the Environmental Sustainability of Big Data Initiatives, Science and Engineering Ethics, 26, 1009-1030. https://doi.org/10.1007/s11948-019-00171-7
Orsenigo, E., & Valentini, M. (2024). La funzione educativa dei mondi possibili. Lifelong Lifewide Learning, 21(44), 71-81. https://doi.org/10.19241/lll.v21i44.833
Pasqualetti, F. (2024). Ecologia, digitale, spiritualità. Castelvecchi.
Pitron, G. (2022). Inferno digitale: Perché internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta (O. Chirizzi, Trad.). Luiss University Press. (Original work published 2021).
Pitron, G., & Jacobsohn, B. (2023). The Dark Cloud: The Hidden Cost of the Digital World. Scribe.
Pouydebat, E. (2021). Quando gli animali e le piante ci ispirano: Come scienza e tecnologia imparano dalla natura. Espress. (Original work published 2019).
Priestley, M., Biesta, G., Robinson S. (2015) Teacher Agency: An Ecological Approach. Bloombury.
Rancière, J. (2007). Il disaccordo: Politica e filosofia (B. Magni, Trad.). Meltemi. (Original work published 1995).
Rancière, J. (2022). La partizione del sensibile: Estetica e politica (F. Caliri, Trad.). Derive Approdi. (Original work published 2000).
Rosa, H. (2015). Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità (E. Leonzio, Trad.). Einaudi. (Original work published 2010).
Rosa, H. (2023). Risonanza e vita buona: educazione e capitalismo accelerato. Conversazioni con Nathanaël Wallenhorst (P. C. Rivoltella, Trad.). Scholé. (Original work published 2022).
Rossi, L., Borghini, A. (2024). Oltre il dualismo natura/cultura. Sfide teor-etiche per l’antropocene. Castelvecchi.
Roundy, J. (2023). Assess the Environmental Impact of Data Centers. Tech Target. https://www.techtarget.com/searchdatacenter/feature/Assess-the-environmental-impact-of-data-centers
Sissa, G. (2024). Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale. Il Mulino.
Stiegler, B. (2024). Pensare, curare: Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità (R. Corda, Trad.). Meltemi. (Original work published 2024).
UNFCCC (2016). Paris Agreement. https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement
Wu, T. (2021). La maledizione dei giganti: Un manifesto per la concorrenza e la democrazia (J. Foggi, Trad.). Il Mulino. (Original work published 2018).
Wittgenstein, L. (2009). Tractatus logico-philosophicus (A.G. Conte, Trad.). Einaudi. (Original work published 1921).