Piagge mobili: narrazioni digitali tramite Facebook Mobile
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Caronia L., Caron A. H. (2010). Crescere senza fili. I nuovi riti dell’interazione sociale. Milano: Raffaello Cortina.
Castells M., Fernandez-Ardevol M., Qiu J. L., Sey A. (2008). Mobile communication e trasformazione sociale. Milano: Guerini e Associati.
Izzo D., Mannucci A., Mancaniello M. R. (2003). Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza. Pisa: ETS.
Jenkins H. (2010). Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo. Milano: Guerini e Associati.
Kock K. (1993). Il reattivo dell’albero. Firenze: OS.
Livingstone S., Ólafsson K., Staksrud E. (2011). Social Networking, Age and Privacy. LSE, London: EU Kids Online.
Manuelli F. (2007). Le Piagge. Storia di un quartiere senza storia. Napoli-Roma: L’Ancora del Mediterraneo.
Maslow A. H. (1973). Motivazione e personalità. Roma: Armando.
Neresini F., Ranci C. (1992). Disagio giovanile e politiche sociali. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Nielsen (2011). State of The Media: The Social Media Report Q3 2011. NM Incite, http://blog.nielsen.com/nielsenwire/social/ (ultima consultazione 09.12.2011).
Petrucco C., De Rossi M. (2009). Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
Rheingold H. (2003). Smart Mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura. Milano: Raffaello Cortina.
Riva G. (2010). I social network. Bologna: Il Mulino.
Scifo B. (2005). Culture mobili: ricerche sull’adozione giovanile della telefonia cellulare. Milano: Vita e Pensiero.
Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
Turkle S. (2011). Alone Together: Why We Expect More from Technology and Less from Each Other. New York: Basic Books.
SITOGRAFIA
http://scaccoalweb.dotblog.it/2011/03/mobile-learningalla- periferia-di-firenze.html (ultima consultazione 09.12.2011). http://altracitta.org/blog/2011/04/06/piagge-mobilileducazione- ai-tempi-di-internet-e-del-cellulare/ (ultima consultazione 09.12.2011).