AAAFuturo cercasi: orientare con i Social Network
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’orientamento degli studenti maturandi attraverso discussioni e attività collaborative realizzate su alcuni Social Network
Dettagli dell'articolo
Sezione
Rubrica "Esperienze"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bruscaglioni M. (1994). La società negata. Milano: Franco Angeli.
Fontana U. (1994). Metodologia dell’orientamento universitario. In AA.VV., Scegliere una professione. Verona: Casa Editrice Mazziana, pp. 34-80.
Paulson F. L, Paulson P. R., Meyer A. (1991). What makes a portfolio a portfolio?. Educational Leadership, 48 (5), pp. 60-63.
Pellerey M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia.
Pombeni M. L. (1988). Strategie di orientamento. Scuola e Professione, 5, pp. 16-18.
Pombeni M. L. (1996). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino.
Riva G. (2010). I social network. Bologna: Il Mulino.