AAAFuturo cercasi: orientare con i Social Network

Contenuto principale dell'articolo

Stefania Cucchiara
Nadia Sansone
Maria Beatrice Ligorio

Abstract

L’orientamento degli studenti maturandi attraverso discussioni e attività collaborative realizzate su alcuni Social Network

Dettagli dell'articolo

Sezione
Rubrica "Esperienze"
Biografie autore

Stefania Cucchiara, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Bari

Dipartimento di Psicologia e Scienze Pedagogiche e Didattiche

Nadia Sansone, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Bari

Dipartimento di Psicologia e Scienze Pedagogiche e Didattiche

Riferimenti bibliografici

Bruscaglioni M. (1994). La società negata. Milano: Franco Angeli.

Fontana U. (1994). Metodologia dell’orientamento universitario. In AA.VV., Scegliere una professione. Verona: Casa Editrice Mazziana, pp. 34-80.

Paulson F. L, Paulson P. R., Meyer A. (1991). What makes a portfolio a portfolio?. Educational Leadership, 48 (5), pp. 60-63.

Pellerey M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia.

Pombeni M. L. (1988). Strategie di orientamento. Scuola e Professione, 5, pp. 16-18.

Pombeni M. L. (1996). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino.

Riva G. (2010). I social network. Bologna: Il Mulino.