Accessibilità del software didattico: un problema ancora non risolto
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Besio S., Ferlino L. (2007), Accessibility of Educational Software: from the Technical to the User’s Point of View, in G. Eizmendi, J.M. Azkoitia, G. Craddock (eds), Challenges for Assistive Technology - AAATE 07, Proceedings of AAATE 2007 9th European Conference for the Advancement of Assistive Technology in Europe, 3-5 ottobre 2007, San Sebastian (Spagna), Vol. 20, pp. 844-849, ISBN 978- 1-58603-791-8.
Besio S., Ferlino L., Occhionero F. (2007), Valutare l’accessibilità del software didattico: una proposta dei centri ausili, in A. Andronico, G. Casadei (eds) Didamatica 2007 Atti Parte II, pp.711-719.
Besio S., Laudanna E., Potenza F., Ferlino L., Occhionero F. (2008), Accessibility of educational software: from evaluation to design guidelines, in Miesenberger K. et al (eds) Computer Helping People with Special Needs, 11th international Conference, ICCHP 2008 Linz, Austria, July 2008, Proceedings, pp. 518-525 Vol. 5105/2008, LNCS Lecture Notes in Computer Science, Springer, , ISBN 978- 3-540-70539-0.
Bocconi, S., Dini, S., Ferlino L., Ott M. (2006a), Le nuove barriere tecnologiche: a proposito di accessibilità del Software Didattico, TD Tecnologie Didattiche, vol. 39, Menabò, Ortona (CH).
Bocconi S., Dini S., Ferlino L., Ott M. (2006b), “Accessibility of educational multimedia: in search of specific standards”, International Journal of Emerging Technologies in Learning – IJET, Vol.1., n. 3. http://www.online-journals. org /index.php/i-jet [consultazione giugno 2009]
Bocconi S., Dini S., Ferlino L., Ott M. (2006c), Documenting the eAccessibility of educational software: supporting informed choices for a more inclusive classroom, in Mendez A., Solano Martìn A., Mesa Gonzales J., Mesa Gonzales J.A., (eds) Current Developments in technology- Assisted Education, Proceedings of IV International Conference on Multimedia and Information & Communication Technologies in Education (m-ICTE2006), Seville, 22-25 Novembre 2006, Formatex, Badajoz, Spagna, Vol. 3, pp.2029-2033
Ianes D., La Speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi, Speciali, Erickson, 2006.