Lavoro, persone e scuola nella società della conoscenza
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bauman Z. (1999), La società dell’incertezza, Il Mulino, Bologna.
Bottani B. (2004), Educazione e Scuola, Supplemento III dell’ Enciclopedia del Novecento dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.
Davenport T.H., Beck J.C. (2001), The attention economy: Understanding the new currency of business, Harvard Business School, Cambridge.
Davis S., Meyer C. (1999), Blur: The Speed of Change in the Connected Economy, Warner, New York.
Florida R. (2002), The rise of creative class, Basic Books, New York.
Gardner D. P. (1983), A nation at risk: the imperative for educational reform, National Commission on Excellence in Education, Washington D.C.
Himanen P. (2002), The hacker ethic and the spirit of information age, Random, New York.
Malone T. W. (2004), The future of work: how the new order of business will shape your organization, your management style and your life, Harvard Business School Publishing, Cambridge, MA.
NCES (National Center for Education Statistics) (2001), Homeschooling in the United States: 1999, Institute of Education Sciences, U.S. Dept. of Education, Washington D.C.
National Research Council - Committee on Techniques for the Enhancement of Human Performance (1999), The changing nature of work: Implications for occupational analysis, National Academy of Sciences, Washington D.C.
OECD (2001), Connaissance et compétences: des atouts pour la vie, Premiers résultats de PISA 2000, Paris.
Rifkin J. (1995), The end of work: the decline of the global labour force and the dawn of post-market era, Putnam, New York.
Sennett R. (1998), The corrosion of character: the personal consequences of work in the new capitalism, Norton & Company, New York.
Zuboff S. (1988), In the age of smart machine: the future of work and power, Basic Books, New York.