Tecnologia e saperi
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Riflessioni sul come tecnologia e sapere si influenzano e si trasformano reciprocamente. Fra tecnologie e saperi c’e’ un rapporto di reciproco condizionamento: la tecnologia mette in forma un determinato sapere, da’ ad esso il suo impianto discorsivo; un particolare sapere entra in sintonia con una particolare tecnologia, ne assume la cornice organizzativa.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bolter J. D., Gromala D. (2003), Windows and Mirrors. Interaction Design, Digital Art, and the Myth of Transparency, The MIT Press, Cambridge.
Bolter J. D., Grusin R. (2002), Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati, Milano.
Maragliano R. (2003), La scuola dei tre no, Laterza, Roma.
Maragliano R. (2004), Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma, http://comunicazione.uniroma3.it/ manualemaragliano
Maragliano R. (a cura di) (2004), Pedagogie dell’e-learning, Laterza, Roma.