La riforma della scuola, la rete e i due modelli della comunicazione
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Discussione del modello di comunicazione “a rete” come base concettuale per il dialogo interistituzionale che caratterizza la scuola dell’autonomia.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bond A., Gasser L. (1998), Readings in DAI, Morgan Kaufmann Publishers Inc., San Mateo, California USA.
Durlach N. I. , Mavor A. S. (1995), Virtual Reality: Scientific and Technological Challenges, Committee on Virtual Reality Research and Development, National Research Council, USA.
Lotman J.M. (1980), Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura, Laterza, Roma-Bari.
Rullani E. (2003), Lavoro e impresa: dalla quantità alla qualità, Il Mulino, Bologna, anno LII, n. 406, vol.2, p. 242.