Il Knowledge Management nell'istruzione: come aiutare i docenti a migliorare il loro lavoro
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Davenport T. (1999, 1 Nov), Knowledge management: Round two, CIO Magazine
Davenport T., Prusak L. (1998), Working Knowledge, Harvard Business Schooll Press, Cambridge,MA.
Fayyad UM, Piatestsky-Shapiro G., Smyth P. e Uthurusamy R. (1996), Advances in knowledge discovery and data mining, Pit Press, Cambridge, MA.
Marco D. (2000), Building and managing the meta data repository, John Wiley, New York.
Nonaka I (1994), A dynamic theory of organizational knowledge creation. Organization Science, 5(1), pp. 14-37
Nonaka I. & Takeuchi H. (1995), The knowledge- creating company, Oxford University Press, Oxford.
Zack M.H. (1999, Spring), Developing a knowledge strategy. California Management Review, 41(3), pp. 125-145.