Il futuro del passato
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bertagna C. (2000), Utilité et usages des nouvelles technologies pur les langues anciennes: qu’en est-il dans l’enseignement secondaire en France, in Cristofori A., Salvaterra C., Schmitzer U. (eds.), La Rete di Arachne - Arachnes Netz, Steiner, Stuttgart, pp. 31-38.
Charpin F. (1994) (ed.), La Pratique de l’informatique dans l’enseignement des langues anciennes, LITALA, Paris, vol. I.
Charpin F. (1995) (ed.), La Pratique de l’informatique dans l’enseignement des langues anciennes, LITALA, Paris, vol. II.
Charpin F. (1997), Nuove tecnologie: inventario degli strumenti per lo studio delle lingue classiche, L’uso dell’informatica nell’insegnamento delle lingue classiche, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Verona, pp. 15-26.
Conklin J. (1987), Hypertext: an Introduction and Survey, Iccc Computer, vol. 20, pp. 17-41.
Cristofori A. (1998), Con Internet attraverso le periferie del mondo antico, in Atti del convegno NIR-IT Didattica, Società, Cultura, Mercato: le nuove frontiere di Internet, pubblicati nel CD-ROM n° 10 allegato a _PC Interactive”, Giugno 1998; il contributo è disponibile in Rete all’indirizzo http://www.economia. unibo.it/dipartim/stoant/r assegna1/perif.html.
Landi L. (1997), Il laboratorio ipertestuale: didattica e tecnologia, L’uso dell’informatica nell’insegnamento delle lingue classiche, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Verona, pp. 47-54.
Landi L. (2000), Multimedialità e interattività nella didattica del Latino: esperienze nel Triennio del Liceo Classico, in Cristofori A., Salvaterra C., Schmitzer U. (eds.), La Rete di Arachne - Arachnes Netz, Steiner, Stuttgart, pp. 47-56.
Maragliano R. (1999), Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma - Bari.
Martucci Lanza A. (1997), L’esperienza di una creazione di ipertesto con la classe, L’uso dell’informatica nell’insegnamento delle lingue classiche, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Verona, pp. 27-46.
Neri C. (2000), Computer e Antichità Classica: note in margine, in Cristofori A., Salvaterra C., Schmitzer U. (eds.), La Rete di Arachne - Arachnes Netz, Steiner, Stuttgart, pp. 109-117.
Salvaterra C. (2000), Bytes loquuntur: nuove tecnologie e didattica delle scienze dell’Antichità: riflessioni su alcune esperienze, in Cristofori A., Salvaterra C., Schmitzer U. (eds.), La Rete di Arachne - Arachnes Netz, Steiner, Stuttgart, pp. 205-232.
Salvioni L. (2000), Software e Libertà. Il Corso di latino e greco col Computer nel Liceo Classico di San Donà di Piave, in Cristofori A., Salvaterra C., Schmitzer U. (eds.), La Rete di Arachne - Arachnes Netz, Steiner, Stuttgart, pp. 185-203.
Solli A. (1998), Hypertext ‘Papers’ on the Web: Students Confront the Linear Tradition?, Journal of the Association for History and Computing, vol. 1, 2.