A proposito di risorse multimediali per l'insegnamento/apprendimento dell'inglese come lingua straniera

Contenuto principale dell'articolo

Jeffrey Earp
Lucia Ferlino

Abstract

Vetrina dedicata alle novita' nelle tecnologie didattiche - Negli ultimi anni si assiste ad una crescita esponenziale delle risorse multimediali per l'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere, un'offerta da cui anche la scuola italiana puo' attingere. Si tratta sia di prodotti offline, generalmente CD-Rom, sia di prodotti online, ovvero materiali e servizi di comunicazione accessibili su Internet.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Vetrina BSD

Riferimenti bibliografici

Caviglia F. (2000), Proposte didattiche attorno ad un corpus di testi, TD-Tecnologie Didattiche, vol. 19, n. 1, pp. 4-13

Earp J. (2001), EFL on the Web, http://sd2.itd.ge.cnr.it/main.htm

Ferlino L. (2000), Essediquadro: dalla ricerca un servizio per conoscere e imparare ad usare il software didattico, A.Ri.Ge News, n. 3, pp. 4

Persico D. (2000), Scegliere i media per la didattica, TD-Tecnologie Didattiche, vol. 20, n. 2, pp. 44-58.

Pozzi F. (1999), Il software per la didattica della lingua inglese. http://sd2.itd.ge.cnr.it/main.htm

Trentin G. (1998), Insegnare e Apprendere in Rete, Zanichelli, Bologna.