A proposito di risorse multimediali per l'insegnamento/apprendimento dell'inglese come lingua straniera
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Vetrina dedicata alle novita' nelle tecnologie didattiche - Negli ultimi anni si assiste ad una crescita esponenziale delle risorse multimediali per l'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere, un'offerta da cui anche la scuola italiana puo' attingere. Si tratta sia di prodotti offline, generalmente CD-Rom, sia di prodotti online, ovvero materiali e servizi di comunicazione accessibili su Internet.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Vetrina BSD
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Caviglia F. (2000), Proposte didattiche attorno ad un corpus di testi, TD-Tecnologie Didattiche, vol. 19, n. 1, pp. 4-13
Earp J. (2001), EFL on the Web, http://sd2.itd.ge.cnr.it/main.htm
Ferlino L. (2000), Essediquadro: dalla ricerca un servizio per conoscere e imparare ad usare il software didattico, A.Ri.Ge News, n. 3, pp. 4
Persico D. (2000), Scegliere i media per la didattica, TD-Tecnologie Didattiche, vol. 20, n. 2, pp. 44-58.
Pozzi F. (1999), Il software per la didattica della lingua inglese. http://sd2.itd.ge.cnr.it/main.htm
Trentin G. (1998), Insegnare e Apprendere in Rete, Zanichelli, Bologna.