Il ruolo delle tecnologie nel tirocinio per la formazione di educatori

Contenuto principale dell'articolo

Giovanni Bonaiuti

Abstract

Descrizione del ruolo svolto delle tecnologie didattiche nel tirocinio del corso di laurea in Scienza della Formazione presso L’Universita’ di Firenze. Oltre alla descrizione della piattaforma tecnologica adottata, viene analizzato l’impianto organizzativo dell’iniziativa, con particolare attenzione al ruolo dei tutor.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Bagnara S. (1995), Interfacce nella comunicazione pubblica, in Catanzaro R, Ceri P., Comunicare nella metropoli, Torino, UTET, pp.121-133.

Brown J.S., Duguid P. (1995), Apprendimento nelle organizzazioni e “comunità di pratiche”. Verso una visione unificata di lavoro, apprendimento e innovazione, in Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, op.cit., pp.327-357 (ed. orig. 1991).

Calvani A. (1995), Manuale di tecnologie dell’educazione, Pisa, ETS.

Collins A., Brown J.S., Newman S.E. (1995), L’apprendistato cognitivo. Per insegnare a leggere scrivere e far di conto, in Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, op.cit., pp.181-231 (ed. orig. 1989).

Harasim L. (1995), Learning networks: a field guide to teaching on learning online, Cambrige, MIT Press.

Jordan B. (1992), Artifacts and social Interaction in High Technology Work Setting: Building a shared representation of the world. Paper presented at the NATO Workshop Organizational Learning and Technological Change, Siena (Italy), 22-26 September 1992.

Kaye A. (1994), Apprendimento collaborativo basato sul computer, in TD - Tecnologie Didattiche, n. 4 - autunno 1994, pp. 9-27.

Lévy P. (1998), Intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli (ed. orig. 1994).

Light P., Colbourn C. (1998), Verso il cielo: la Comunicazione Mediata da Computer a supporto dei corsi universitari tradizionali, in TD - Tecnologie Didattiche, n.12/1998, pp 50-55.

Olimpo G., Trentin G. (1993), La telematica nella didattica: come e quando. Un’analisi dei possibili ruoli e significati che la telematica può assumere nei differenti momenti della didattica, in TD - Tecnologie Didattiche, n. 2 - Autunno 1993, pp.4-17, disponibile in Internet all’indirizzo: http://paradiso.itd.ge.cnr.it/td/td_fr.htm

Palloff R., Pratt K. (1999), Building learning communities in ciberspace, San Francisco, Jossey-Bass.

Persico D. (1999), La telematica per i docenti: quali contenuti?, in TD – Tecnologie Didattiche, n. 18, marzo 1999, pp. 51-58.

Pontecorvo C, Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di) (1995), I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana, Milano, Ambrosiana.

Trentin G. (1998), Insegnare e apprendere in rete, Bologna, Zanichelli.

Trentin G. (1999), Telematica e formazione a distanza, il caso Polaris, Milano, Angeli.

White K. W., Weight B. (1999), The online teaching guide: an handbook of attitudes, strategies, and techniques for the virtual classroom, Needham Heights, MA, Allyn and Bacon, Inc.

Zucchermaglio C. (1995), Studiare le organizzazioni. Apprendimento, pratiche di lavoro e tecnologie nei contesti organizzativi, in Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, op.cit., pp.235-261.