Il computer nella scuola dell'infanzia
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ackermann, E. (1993) Système de notation chez l’enfant: leur place dans la genèse de l’ecrit. In Les Entretiens Nathan - Parole, Ecrit, Image, Nathan, Paris.
Bruner, J. (1966) Toward a theory of instruction, Harvard University Press, Cambridge, MA.
Bruner, J. (1986) Actual minds, possible worlds; Harvard University Press, Cambridge, MA.
Chiappini, G:, Chioccariello, A:, Gibelli, C. (1998), Comunicazione e cooperazione a distanza per l'autonomia didattica, in TD - Rivista di Tecnologie Didattiche, n.15
Chioccariello, A. (1997) Multimedia messages by five-year-old children, Proceedings of CAL 97
di Sessa, A. (1995) Insegnare il moto con Boxer, in TD - Rivista di Tecnologie Didattiche, n.7
Fisher C., Dwyer D. C. and Yocam K. (1996). Education and technology: reflections on computing in classrooms. Jossey-Bass Publishers, San Francisco.
Hooper, K. (1996) Hope and Joy in a Rational World: Kids, Learning, and Computer, in C. Fisher, D. C. Dwyer and K. Yocam eds. Education and technology: reflections on computing in classrooms. Jossey-Bass Publishers, San Francisco.
Maragliano, R. (1999) Multimedialità e processi cognitivi, Convegno "Il sapere dei bambini", Bologna, Fiera del Libro per Ragazzi. [in rete: http://www.geocities.com/Athens/Forum/9897/maraglianobologna.html]
Papert, S. (1993). The Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer. New York: Basic Books. trad. it.: I Bambini e il Computer. Nuove idee per i nuovi strumenti dell’educazione, Milano, Rizzoli, 1994.
Rinaldi, C. (1996), Catalogo della mostra: I Cento Linguaggi dei Bambini. Reggio Children, pp. 113-114
Turkle, S., Papert, S. (1991), Epistemological Pluralism and the revaluation of the concrete, in Harel, I. e Papert, S. (a cura di), Constructionism. Norwood, NJ: Ablex Publisher.