Tecnologia e innovazione nella didattica della matematica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bottino R.M., Chiappini G., Ferrari P.L. (1994), A hypermedia system for interactive problem solving in arithmetic, Journal of Educational Multimedia and Hypermedia, AACE, Vol. 3, n° 3/4, 1994, 307-326.
Bottino R.M., Chiappini G. (1995), “ARILAB: models issues and strategies in the design of a multipletools problem solving environment”, Instructional Science, Vol. 23, n°1-3, Kluwer Academic Publishers, 7-23.
Chevallard Y., 1985, La transpositio didactique, Editions La Pensée Sauvage.
Ferreiro E., Teberosky A., 1985, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera.
Laborde C. (1993), The computer as part of the learning environment: the case of geometry, in Keitel C. & Ruthven K. (eds.), Learning from Computers: Mathematics Education and Technology, Nato Asi Series F, Vol. 121, Berlin: Springer Verlag, 48-67.
Laborde J.M. and Strasser R. (1990), ‘Cabri-Géomètre: a microworld of geometry for guided discovery learning’, ZDM, 90/5, 171-177.
Steinbring, H. (1997) Epistemological investigation of classroom interaction in elementary mathematics teaching, Educational Studies in Mathematics, 32 (49-92).
Yerushalmy M., Chazan D. (1990), Overcoming visual obstacles with the aid of the supposer, Educational Studies in Mathematics, 21, 3, 199-219.