Ricerca azione on-line: nuovi modelli per l'innovazione e sperimentazione educativa
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
E. Becchi, Ricerca azione: riflessioni su voci di dizionari, annuali, enciclopedie, Scuola e città, 1992, 4-pp. 145-149. E. Becchi, B. Vertecchi (a cura di), Manuale critico della sperimentazione educativa, Angeli, Milano, 1984.
A. Calvani, Ricerca qualitativa e costruttivismo, in Studium Educationis, Cedam, Padova, 2, 1998 pp. 231- 241.
J. Elliot, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca azione, metodiche, strumenti, casi, Bollati Boringhieri, Torino, 1993.
F. Frabboni, Per una teoria razionalistica della ricerca azione, Scuola e città, 8, agosto, 1988, pp. 332- 334.
M. Grosso Nicolin, E. Scialla, Dinamica dei processi innovativi e scuole efficaci nella ricerca di Michael Huberman, Irrsae, Piemonte, 1991.
G. Guba and Y.S. Lincoln, Fourth Generation Evaluation, Sage Publications, Newbury Park, California, 1989.
M. Huberman, Rassegna degli studi empirici recenti nel campo dell’innovazione scolastica, in M. L Giovannini, La valutazione delle innovazioni nella scuola, Cappelli Editore, Bologna, 1988, p. 127-145.
P. Jenlik e A.A. Carr, Conversation as a Medium for Change in Education, Educational Technology, XXXVI, 1, 1996, pp. 31-38
Y. S. Lincoln and E. G. Guba, Naturalistic Inquiry, Beverly Hills, Ca. Sage, 1985.
P. Orefice, La ricerca azione partecipativa. Appunti teorici e metodologici in C. Scurati, G. Zanniello op. cit pp. 61-70.
J. P. Pourtois, H. Desmet, W. Lahaye, La pratica interattiva della ricerca e dell’azione nelle scienze umane, in C. Scurati, G. Zanniello, (a cura di), La ricerca azione, Tecnodid, Napoli 1993, pp. 83-99.
C. C. Ragin , “Casing” and the process of social inquiry, in C.C. Ragin, H.S. Becker (eds), op. cit., pp. 217-226.
C. C. Ragin, H. S. Becker (eds), What is a case, exploring the Foundations of Social Inquiry, Cambridge University Press, 1992.
G. Pozzo (a cura di), Insegnando s’impara, ricerca azione in classe e sviluppo professionale dell’insegnante, IRRSAE Piemonte, 1998.
C. Scurati , G. Zanniello (a cura di), La ricerca azione, Tecnodid, Napoli 1993.
G. Trentin, Didattica in rete, Garamond, Roma, 1995.
C. Trombetta (a cura di), Ricerca azione e psicologia dell’educazione, una sperimentazione per l’orientamento educativo, Armando, Roma, 1988
G. Zanniello, Una possibile integrazione tra la sperimentazione classica e la ricerca azione, in C. Scurati , G. Zanniello, op. cit. pp. 7-26.