Interazione sociale e pratiche collaborative mediate dal calcolatore nel problem solving aritmetico

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Bottino
Giampaolo Chiappini

Abstract

Un'analisi del ruolo dei sistemi di rappresentazione per lo sviluppo di capacità nel problem solving aritmetico e del ruolo mediatore del calcolatore.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Arzarello F., Bazzini L., Chiappini G., L’algebra come strumento di pensiero: analisi teorica e considerazioni didattiche, Progetto Strategico T.I.D. del C.N.R., Quaderno n. 6, n.r.d. Pavia, 1994.

Belzuino Z., Bottino R.M., Chiappini G., Ferrari P.L., ARI-LAB: un sistema ipermediale e di comunicazione per il problem solving in aritmetica, Atti del convegno Didamatica ’93, Genova, 1993, pp. 35-47.

Bottino R.M., Buono E., Chiappini G., Problem Solving Aritmetico e Tecnologie Ipermediali: Analisi di una sperimentazione con Bambini sordi, Atti del 3° Convegno Nazionale ’Informatica, Didattica e Disabilità, Torino, 1993, pp.139-151.

Bottino R.M., Chiappini G., Ferrari P.L., Hypermedia and communication: a challenge for interactive learning in mathematics, in H. Maurer (ed.), Educational Multimedia and Hypermedia Annual, 1993, Proceedings of ED-MEDIA 93 World Conference on Educational Multimedia and Hypermedia, AACE, Charlottesville, VA, 1993, pp. 83-90.

Buchanan N.K., Factors contributing to mathematical problem solving performance: an exploratory study . Educational Studies in Mathematics, 1987, 17, 97-123.

Frege G., Logica e Aritmetica, Boringhieri, Torino, 1977.

Lesh R., Conceptual Analyses of Mathematical Ideas and Problem Solving Processes. Proceedings PME 9, 1, 1985, 73-96.

Vygotskij L.S., Thought and Language, MIT Press, Boston, MA, 1962.