Commenti per l'autore
Nel campo dei commenti destinati all’autore (vedi il punto 5 della scheda di revisione) ci si aspetta che il Revisore dia suggerimenti e consigli al fine di aiutare quest’ultimo a migliorare il proprio contributo. In particolare, il Revisore enuncerà i principali punti di forza e di debolezza dell’articolo, dando suggerimenti sia sulle singole sezioni da modificare o arricchire, e/o sulla struttura complessiva dell’articolo. È importante che il feedback del Revisore risulti complessivamente costruttivo e non distruttivo, anche nel caso intenda suggerire un rifiuto. Potrebbe infatti accedere che, in caso di pareri discordi dei revisori, l’editor decida di accettare l’articolo e sarebbe quindi opportuno che l’autore intervenisse comunque con modifiche per ovviare ai problemi riscontrati da entrambi i revisori.
Può essere utile anche che il Revisore segnali la presenza di eventuali problemi metodologici riscontrati, asserzioni non giustificate o non supportate da adeguata bibliografia, debolezze nell’argomentazione, etc., e suggerisca modi per rimediare.
Per quanto possibile, il Revisore dovrà anche verificare l’accuratezza dei riferimenti bibliografici, suggerendo eventualmente integrazioni. Sarà sua cura controllare anche la corrispondenza tra le citazioni nel testo e l’elenco finale delle pubblicazioni, al fine di segnalare all’autore eventuali incongruenze.
Infine, nel caso in cui il Revisore ritenga che il contributo debba cambiare tipologia (per esempio da Articolo a Rubrica, vedi sopra), è necessario che, oltre a segnalarlo nella parte superiore della scheda, dia qui indicazioni circa il come modificare il contributo a questo scopo.
Il campo dei Commenti e indicazioni di revisione per gli autori va compilato SEMPRE, ed è tanto più importante che questo sia dettagliato, quanto più si richiedono modifiche sostanziali. Anche nel caso in cui si suggerisca il rifiuto dell’articolo, è importante che questo sia motivato adeguatamente. Si consiglia comunque di evitare di inserire nei Commenti e indicazioni di revisione per gli autori riferimenti al parere espresso dal revisore circa la pubblicabilità del contributo. Potrebbe infatti accadere che la decisione dell’editor non coincida col suggerimento del revisore, e che l’autore sia confuso dalla discrepanza dei due pareri. Nel caso in cui le modifiche che si intende suggerire siano molte e a carattere puntuale, è possibile per il Revisore lavorare direttamente sul file dell’articolo originale in modalità revisione e inserire commenti, per poi caricarlo attraverso OJS. Il file, così revisionato, andrà inviato all’autore, ma NON sostituisce la scheda di revisione vera e propria, che va IN OGNI CASO compilata. Per garantire il proprio anonimato, il revisore dovrà assicurarsi che il nome utente che compare nelle revisioni e nei commenti non consenta di identificarlo, eventualmente sostituendolo con un nome fittizio (es. reviewerA).