Supporting teacher training for inclusion with wikis and web-forums
Main Article Content
Abstract
Article Details
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access)
References
Albanese O., Doudin P.A., Martin D. (eds.) (2003). Metacognizione ed educazione. Milano: Franco Angeli.
Albanese O. (ed.) (2006). Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti. Esperienze e riflessioni. Bergamo: Junior.
Albanese O., Mercadante L. (2010). L’inclusione dell’insegnante di sostegno nel gruppo classe. Riflettere e innovare. Bergamo: Junior. Beattie G., Shovelton H. (2000). Iconic hand gestures and the predictability of words in context in spontaneous speech. British Journal of Psychology, 91, pp. 473–492.
Booth T., Ainscow M. (2002). Index for Inclusion: Developing learning and participation in schools. Bristol (UK): Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE).
Calidoni P. (2003). Percorsi dell’insegnamento-apprendimento. In E. Nigris (ed.). Didattica generale. Milano: Guerini.
Cacciamani S., Giannandrea L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Roma: Carocci.
Della Casa M. (1994). Scrivere testi. Il processo, i problemi educativi, le tecniche. Firenze: La Nuova Italia.
De Marco B., Conenna G. Mercadante L., Albanese. O. (2010). Costruire conoscenza online nella formazione dei futuri insegnanti di sostegno di Scuola dell’infanzia e primaria. Implicazioni su attivazione epistemica e autoregolazione. Poster presentato alla Summer School CKBG 2010. Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie (Aosta, 1-3 luglio 2010), URL: http://www.ckbg.org/summer2010/ (ultima consultazione gennaio 2011).
Dovigo F. (2007). Fare differenze. Indicatori per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson.
Fini A. (2006). Schede tecniche e glossario. In G. Bonaiuti (ed). E-learning 2.0. Il futuro dell’apprendimento in rete tra formale e informale. Trento: Erickson.
Finzi S. (2008). Tradimento e fedeltà. Il primo libro dell’Alzheimer. Bergamo: Moretti&Vitali Editori.
Fornasa W., Medeghini R. (2003). Abilità differenti. Processi educativi, coeducazione e percorsi delle differenze. Milano: Franco Angeli.
Frigerio A. (2004). La valutazione del tirocinio didattico. In E. Nigris (ed.). La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.
Garavaglia A., Ferrari S. (2006). Strumenti. In C. Rivoltella (ed.). E-tutor. Profilo, metodi, strumenti. Roma: Carocci.
Garavaglia A., Petti L. (2010). Uso del wiki come strumento a supporto della didattica online del tirocinio ADA. In O. Albanese, L. Mercadante (eds.). L’inclusione dell’insegnante di sostegno nel gruppo classe: riflettere e innovare. Bergamo: Edizioni Junior.
Ianes D. (2009). Qualche spunto di riflessione su integrazione, inclusione, disabilità, e bisogni educativi speciali. L’integrazione scolastica e sociale, 8(5), pp. 416-504.
Kanizsa S. (2004). Laboratori e tirocinio nella formazione universitaria degli insegnanti. In E. Nigris (ed.). La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.
Levinson S.C. (1983). Pragmatics. Cambridge: Cambridge University Press.
Medeghini R., Fornasa W., Maviglia M., Onger G. (2009). L’inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva. Gussago (BS): Vannini Editoria Scientifica.
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità (2007). ICF-CY. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Versione per bambini e adolescenti. Trento: Erickson.
Varisco B.M. (2004). Il portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze. Roma: Carocci.
Vygotskij L.S. (1990). Pensiero e linguaggio. Ricerche pedagogiche. Roma: Laterza.