Percorsi di didattica inclusiva con l'uso delle tic: il progetto Aessedi

Contenuto principale articolo

Vincenza Benigno
Mauro Tavella

Abstract

Il contesto educativo è uno dei principali luoghi per prevenire l’esclusione sociale e per garantire delle opportunità di partecipazione attiva in tutti gli ambiti della vita per tutti i soggetti con bisogni speciali. La scuola e in generale i sistemi deputati all’istruzione hanno come obiettivo principale promuovere la partecipazione di tutti i soggetti ai processi di apprendimento e acquisizione di competenze. Nell’ambito di questo lavoro verrà presentato uno studio pilota finalizzato all’ideazione e sperimentazione in classe di percorsi di apprendimento basati sull’uso di tecnologie multimediali realizzati in una logica di completa inclusione dei soggetti con bisogni speciali. I percorsi didattici sono frutto della progettazione collaborativa di più docenti sia curricolari che di sostegno. La progettazione è stata supportata da un ambiente web-based, AESSEDI, che ha costituito una sorta di itinerario per i docenti che, attraverso una serie di indicatori, hanno potuto riflettere sulle questioni legate all’inclusione.

Dettagli articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Antonietti A., Castelli I., Fabio R.A., Marchetti A. (2003). La sindrome di Rett. Prospettive e strumenti per l’intervento. Roma: Carocci.

Bocconi S., Dini S., Ferlino L., Ott M. (2006). A proposito di accessibilità del software didattico. TD-Tecnologie Didattiche, 39, pp.43-49.

Boscolo P. (1986). Psicologia dell’apprendimento scolastico. Torino: UTET.

Castells M. (2009). Comunicazione e potere. Milano: Università Bocconi.

Collins A., Brown J. S., Newman S.E. (1989). Cognitive Apprenticeship: Teaching the Craft of reading, writing, and mathematics. In L. Resnick (ed.). Knowing, Learning, and Instruction: essays in honor of Robert Glaser. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum, pp. 453-494.

Cortigiani P. (2010). Wiki-schools: scuole che generano conoscenza connettiva. Rivista dell’Istruzione, 6, pp. 80-88.

Fogarolo F. (2007). Il computer di sostegno: ausili informatici a scuola. Trento: Erickson.

Ianes D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.

Leonardi M. (2005). Salute, disabilità, ICF e politiche sociosanitarie. Sociologia e Politiche Sociali, 8, pp. 73-95.

Johnson D., Johnson R, Holubec E. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson.

MIUR (2009). Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, URL: http://www.istruzione.it/web/istruzione/prot4274_09
(ultima consultazione febbraio 2011).

OMS (2001). Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. ICF. Trento: Erickson.

ONU (2006). Convention on the rights of persons with disabilities, URL: http://www.un.org/disabilities/default.asp?navid=13&pid=150 (ultima consultazione febbraio 2011).

Palincsar A.S., Brown A.L. (1984). Reciprocal teaching of comprehension fostering and monitoring activities. Cognition and Instruction, 1(2), pp.117-175.

Rogoff B. (1990). Apprenticeship in thinking: cognitive development in social context. New York, NY: Oxford University Press.

Scataglini C., Cramerotti S., Ianes D. (2008). Fare sostegno nelle scuole superiori. Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa.
Trento: Erickson.

Vygotskij L.S.(1986). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti-Barbera.

Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.