Percorsi di didattica inclusiva con l'uso delle tic: il progetto Aessedi
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Antonietti A., Castelli I., Fabio R.A., Marchetti A. (2003). La sindrome di Rett. Prospettive e strumenti per l’intervento. Roma: Carocci.
Bocconi S., Dini S., Ferlino L., Ott M. (2006). A proposito di accessibilità del software didattico. TD-Tecnologie Didattiche, 39, pp.43-49.
Boscolo P. (1986). Psicologia dell’apprendimento scolastico. Torino: UTET.
Castells M. (2009). Comunicazione e potere. Milano: Università Bocconi.
Collins A., Brown J. S., Newman S.E. (1989). Cognitive Apprenticeship: Teaching the Craft of reading, writing, and mathematics. In L. Resnick (ed.). Knowing, Learning, and Instruction: essays in honor of Robert Glaser. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum, pp. 453-494.
Cortigiani P. (2010). Wiki-schools: scuole che generano conoscenza connettiva. Rivista dell’Istruzione, 6, pp. 80-88.
Fogarolo F. (2007). Il computer di sostegno: ausili informatici a scuola. Trento: Erickson.
Ianes D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.
Leonardi M. (2005). Salute, disabilità, ICF e politiche sociosanitarie. Sociologia e Politiche Sociali, 8, pp. 73-95.
Johnson D., Johnson R, Holubec E. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson.
MIUR (2009). Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, URL: http://www.istruzione.it/web/istruzione/prot4274_09
(ultima consultazione febbraio 2011).
OMS (2001). Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. ICF. Trento: Erickson.
ONU (2006). Convention on the rights of persons with disabilities, URL: http://www.un.org/disabilities/default.asp?navid=13&pid=150 (ultima consultazione febbraio 2011).
Palincsar A.S., Brown A.L. (1984). Reciprocal teaching of comprehension fostering and monitoring activities. Cognition and Instruction, 1(2), pp.117-175.
Rogoff B. (1990). Apprenticeship in thinking: cognitive development in social context. New York, NY: Oxford University Press.
Scataglini C., Cramerotti S., Ianes D. (2008). Fare sostegno nelle scuole superiori. Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa.
Trento: Erickson.
Vygotskij L.S.(1986). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti-Barbera.
Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.