Le tecnologie educative
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bonaiuti, G. (a cura di) (2006). E-learning 2.0: il futuro dell'apprendimento in rete fra formale e informale. Trento, IT: Erickson.
Calvani, A. (1995). Manuale di tecnologie dell'educazione. Pisa, IT: ETS.
Calvani, A. (1999). I nuovi media nella scuola. Roma, IT: Carocci.
Calvani, A., & Rotta, M. (2000). Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online. Trento, IT: Erickson.
Campione, V. (a cura di) (2015). La didattica nell'era digitale. Bologna, IT: Il Mulino.
Ferraris, M., Midoro, V., & Olimpo, G. (1985). Il computer nella didattica. Torino, IT: SEI.
Fiorentino, G., & Bruni, F. (2014). Didattica e tecnologie. Studi, percorsi e proposte. Roma, IT: Carocci.
Hattie, J. (2015). What doesn’t work in education: the politics of distraction. Pearson Open. Retrieved from
Margiotta, U. (a cura di) (1999). Pensare in rete. La formazione del multialfabeta. Torino, IT: CLUEB.
Midoro, V. (a cura di) (2016). La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova. Milano, IT: Franco Angeli.
Midoro, V., Olimpo, G., & Persico, D. (1996). Tecnologie Didattiche. Ortona, IT: Menabò.
Parmigiani, D. (a cura di) (2004). Tecnologie per la didattica: dai fondamenti dell'antropologia multimediale all'azione educativa. Milano, IT: Franco Angeli.
Persico, D., & Midoro, V. (a cura di) (2013). Pedagogia nell’era digitale. Ortona, IT: Menabò.
Ranieri, M. (2011). Le insidie dell’ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecno-centrica. Pisa, IT: ETS.
Rivoltella, P. C. (2015) Le virtù del digitale. Per un'etica dei media. Brescia, IT: Morcelliana.
Rivoltella, P. C., & Ferrari, S. (2010). A scuola con i media digitali. Milano, IT: Vita e pensiero.
Trentin, G. (1998). Insegnare e apprendere in rete. Bologna, IT: Zanichelli.
Varisco, B. M. (1998). Nuove tecnologie per l’apprendimento. Guida all’uso del computer per insegnanti e formatori. Roma, IT: Garamond.