GIOCHI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLE ABILITÀ VISUOSPAZIALI
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Si presenta un esperimento nel quale vengono utilizzati svariati giochi digitali a sostegno dello sviluppo delle abilità visuospaziali negli studenti degli ultimi due anni della scuola primaria. L’esperimento si colloca in una linea di ricerca che indaga l’utilizzo di giochi digitali non specificatamente realizzati per scopi educativi per favorire il potenziamento di alcune abilità di base per la matematica e le materie scientifiche Secondo l’ipotesi di partenza, un miglioramento delle abilità visuospaziali avrebbe dovuto influenzare positivamente i risultati scolastici in matematica, misurati con un test standardizzato sulla popolazione italiana in età scolare. I risultati ottenuti confermano l’ipotesi iniziale: gli studenti che hanno seguito le attività di gioco hanno ottenuto risultati statisticamente migliori rispetto a coloro che hanno, invece, seguito il normale corso scolastico. L’esperimento ha anche fornito indicazioni per orientare la ricerca futura, evidenziando un maggior coinvolgimento ed interesse dei ragazzi nelle attività più creative, che lasciavano loro maggior libertà.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bednarz, R. S., & Lee, J. (2011). The components of spatial thinking: empirical evidence. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 21, 103-107. doi: 10.1016/j.sbspro.2011.07.048
Bottino, R., Caponetto, I, Ott, M., & Tavella, M. (2015). Giochi logici a scuola: esperienze e riflessioni. Vittorio Midoro (a cura di), La scuola ai tempi del digitale, 98-117. Milano, IT: Franco Angeli.
Bottino, R., Caponetto, I., Ott, M., & Tavella, M. (2016). Verificare e stimolare le abilità di ragionamento con i giochi digitali. Form@ re, 16(1). Retrieved from https://www.itd.cnr.it/download/Articolo-Bottino-Caponetto-Ott-Tavella.pdf
Bottino, R., Ott, M., & Tavella, M. (2014). Serious gaming at school: reflections on students' performance, engagement and motivation. International Journal of Game-Based Learning (IJGBL), 4(1), 21-36. doi: 10.4018/IJGBL.2014010102
Bottino, R., & Ott, M. (2006). Mind games, reasoning skills, and the primary school curriculum. Learning, Media and Technology, 31(4), 359-375. doi: 10.1080/17439880601022981
Carlisle, D., Tyson, J., & Nieswandt, M. (2015). Fostering spatial skill acquisition by general chemistry students. Chemistry Education Research and Practice, 16(3), 478-517. doi: 10.1039/C4RP00228H
Castoldi, M. (2014). Capire le prove INVALSI. Roma, IT: Carocci.
Cerini, G. (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione. Annali della Pubblica Istruzione, Numero Speciale. Retrieved from http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
Freina, L., & Bottino, R. (2016). A visual thinking skills training in support of STEM education. In T. Connolly & Liz Boyle (Eds.), Proceeding of the 10th European Conference on Games Based Learning. The University of the West of Scotland, Paisly, Scotland, 6/7 October 2016 (pp. 224-231). Paisly, Scotland, UK: UWS.
Freina, L., & Bottino, R. (2018). Visuospatial abilities training with digital games in a primary school. International Journal of Serious Games, 5(3), 23 - 35. doi: 10.17083/ijsg.v5i3.240
Freina, L., Bottino, R., Ferlino, L., & Tavella, M. (2017). Training of spatial abilities with digital games: impact on mathematics performance of primary school students. In João Dias, Pedro A. Santos, & Remco C. Veltkamp (Eds.), 6th International Conference GALA 2017, 5-7 December, Lisbon, Portugal, Proceedings (pp. 25-40). Cham, CH: Springer Int.
Freina, L., Bottino, R., Tavella, M., & Chiorri, C. (2017). Evaluation of visuospatial perspective taking skills using a digital game with different levels of immersion. International Journal of Serious Games, 4(3), 31-43.
Granic, I., Lobel, A., & Engels, R. C. (2014). The benefits of playing video games. American Psychologist, 69(1), 66-78. doi: 10.1037/a0034857
Jennett, C., Cox, A. L., Cairns, P., Dhoparee, S., Epps, A., Tijs, T., & Walton, A. (2008). Measuring and defining the experience of immersion in games. International Journal of Human-Computer Studies, 66(9), 641-661. doi: 10.1016/j.ijhcs.2008.04.004
Kessler, K., & Rutherford, H. (2010). The two forms of visuo-spatial perspective taking are differently embodied and subserve different spatial prepositions. Frontiers in Psychology, 1, 213. doi: 10.3389/fpsyg.2010.00213
Li, Y., & Geary, D. C. (2017, February 13). Children’s visuospatial memory predicts mathematics achievement through early adolescence. PLOS ONE, 12(2). doi: 10.1371/journal.pone.0172046
Lucangeli, D., Cornoldi, C., & Bellina, M. (2012). AC-MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi. Gruppo MT. Con CD-ROM. Roma, Trento, IT: Edizioni Erickson.
Newcombe, N. (1989). The development of spatial perspective taking. In H.W. Reese (Ed.), Advances in Child Development and Behavior (Vol. 22, pp.203-247). San Diego, CA, USA: Academic Press.
Newcombe, N. S., & Frick, A. (2010). Early education for spatial intelligence: why, what, and how. mind, brain, and education, 4(3), 102-111.
Piaget, J. (1952). Play, dreams and imitation in childhood. New York, NY, USA: W. W. Norton & Co., Inc.
Resnick, M., Maloney, J., Monroy-Hernández, A., Rusk, N., Eastmond, E., Brennan, K.,...& Kafai, Y. (2009). Scratch: programming for all. Communications of the ACM, 52(11), 60-67. doi: 10.1145/1592761.1592779
Rose, F. D., Attree, E. A., Brooks, B. M., Parslow, D. M., & Penn, P. R. (2000). Training in virtual environments: transfer to real world tasks and equivalence to real task training. Ergonomics, 43(4), 494-511.
Sinclair, N., & Bruce, C. D. (2015). New opportunities in geometry education at the primary school. ZDM, 47(3), 319-329.
Surtees, A. D. R., Apperly, I. A., & Samson, D. (2013). The use of embodied self-rotation for visual and spatial perspective-taking. Frontiers in Human Neuroscience, 7, 698. doi:10.3389/fnhum.2013.00698
Uttal, D. H., & Cohen, C. A. (2012). Spatial thinking and STEM education: When, why, and how?. In Psychology of Learning and Motivation (Vol. 57, pp. 147-181). Academic Press.
Uttal, D. H., Meadow, N. G., Tipton, E., Hand, L. L., Alden, A. R., Warren, C., & Newcombe, N. S. (2013). The malleability of spatial skills: A meta-analysis of training studies. Psychological Bulletin, 139(2), 352. doi:10.1037/a0028446
Vygotsky, L. S. (1980). Mind in society: The development of higher psychological processes. Cambridge, MA, USA: Harvard University Press.
Wai, J., Lubinski, D., & Benbow, C. P. (2009). Spatial ability for STEM domains: Aligning over 50 years of cumulative psychological knowledge solidifies its importance. Journal of Educational Psychology, 101(4), 817-835. doi: 10.1037/a0016127