Collaborare online nella scuola superiore: compiti, ruoli, motivazioni
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Albano G., Ferrari P.L. (2007). E-learning e ricerca in educazione matematica: un esempio di integrazione. In R. Imperiale, B. Piochi, P. Sandri (eds.). Matematica e difficoltà i nodi dei linguaggi. Pitagora, Bologna, pp. 118-123.
Baldrighi A., Bellinzona C., Pesci A., Polo M. (2011). Promoting resilience in students through cooperative learning experiences. A work in progress. In K. Kislenko (ed.). Current State of Research on Mathematical Beliefs XVI, Proceedings of the MAVI-16 Conference (Tallinn, Estonia, 26-29 Giugno 2010). Tallinn, Estonia: Institute of Mathematics and Natural Sciences, Tallinn University, pp. 7-26.
Bellinzona C., Torresani M. (2011). Una esperienza didattica al triennio superiore per valorizzare le risorse di tutti. In Imperiale R., Pesci A., Sandri P., Vighi P. (eds.). Atti del Convegno Nazionale “Le competenze matematiche per l’identità, l’autonomia, la cittadinanza”. Matematica & Difficoltà n. 16 (Castel S. Pietro Terme, Bologna, febbraio 2009). Bologna: Pitagora, pp. 115-120.
Betti P., Nolli N., Rognoni D., Reggiani M. (2010). Collaborare in rete preparando l’Esame di Stato. In D’amore B., Sbaragli S. (eds.). Atti del Convegno Nazionale “Matematica ed esperienze didattiche”. Incontri con la matematica n. 24. Bologna: Pitagora, pp. 141-142.
Ferrari P.L. 2006. Moodle all’U.P.O. Le opportunità offerte da Moodle per l’insegnamento universitario: il caso della matematica. In Atti del Convegno MoodleMoot Italia, II edizione (Alessandria, 6-7 aprile 2006), URL: http://www.moodlemoot.it/file.php/5/documenti/presentazioni/ferrari.pdf (ultima consultazione luglio 2011).
Pesci A. (2003). Insegnanti di matematica e studenti: come migliorare il lato umano delle loro relazioni? L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26 B (5), pp. 521-545.
Pesci A. (2004). Insegnare e apprendere cooperando: esperienze e prospettive. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 27 A-B (6), pp. 637-670.
Pesci A. (2009). Cooperative learning and peer tutoring to promote students’ Mathematics education. In L. Paditz, A. Rogerson (eds.). Proceedings of the 10th International Conference “Models in Developing Mathematics Education”. The Mathematics Education into the 21st Century Project (Dresda, 11-17 Settembre 2009). Dresda: Dresden University of Applied Sciences, pp.486-490.
Pesci A. (2011). Studi di esperienze collaborative in presenza per una loro possibile implementazione online. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.