Blended learning in un corso universitario di matematica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Albano G., D’Aprile M., Maccarini R. (2011). Opinioni di studenti su pratiche di blended learning. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.
Leopold C. (2009). Virtual and real geometry learning environments. Journal for Geometry and Graphics, 13 (1), pp. 121-130.
Ponte J. P, Oliveira P., Varandas J. M., Oliveira H., Fonseca H. (2005). Exploring the role of virtual interactions in pre-service mathematics teacher education. In Proceedings of CERME 4 (Sant Feliu de Guíxols, Barcellona, Spagna, 17- 21 febbraio 2005). Topic study Group 12 “From a study of teaching practices to issues in teacher education”, pp. 1547-1557, URL: www.erme.unito.it/CERME4/CERME4_WG12.pdf (ultima consultazione agosto 2011).
Pell G., Croft T. (2008). Mathematics support – support for all? Teaching Mathematics and its Applications, 27 (4), pp.167-173.