Piattaforma Moodle e corsi universitari di matematica atipica

Contenuto principale dell'articolo

Luciana Zuccheri

Abstract

Si descrivono esperienze d’uso della piattaforma Moodle in corsi universitari di Storia della Matematica e Didattica della Matematica, e nella formazione dei futuri insegnanti per aumentare l’interesse degli studenti, sollecitarli all’approfondimento degli argomenti trattati e per incentivare la loro collaborazione.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Rubrica "Esperienze"

Riferimenti bibliografici

Bonotto C., Zuccheri L. (2003). Sulla formazione matematica degli insegnanti; esperienze delle sedi di Padova e Trieste. In F. Favilli (ed.). La formazione iniziale degli insegnanti di matematica in Italia. La Matematica e la sua Didattica, 4 (numero speciale), pp. 485-510.

Cigognini M.E. (2009). Mondi digitali, popolazione digitale e prospettive teoriche. In A. Fini, M.E. Cigognini (eds.). Web 2.0 e social networking. Nuovi paradigmi per la formazione. Trento: Erickson, pp. 17-46.

Paoletti G. (2007). Studiare dal web: vecchi e nuovi quesiti. FORM@RE, 51, URL: http://formare.erickson.it/wordpress/it/2007/editoriale-49/ (ultima consultazione agosto 2011).

Zuccheri L. (2003a). Problems arising in teachers’ education in the use of didactical tools. In M.A. Mariotti (ed.). Proceedings of the Third Conference of the European Society for Research in Mathematics Education, CERME3 (Bellaria, 28 febbraio - 3 marzo 2003). Pisa: Edizioni Plus, pp. 1-10, URL: http://www.dm.unipi.it/~didattica/CERME3/proceedings/Groups/TG9/TG9 _Zuccheri_cerme3.pdf (ultima consultazione agosto 2011).

Zuccheri L. (2003b). Esperienze di insegnamento dell’uso didattico di software di geometria dinamica a futuri insegnanti: problemi e prospettive. In: O. Robutti, M. Mosca (eds.). La formazione degli insegnanti: approccio didattico con le nuove tecnologie. I Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione Indirizzo fisico-matematico-informatico (Torino, 8 maggio 2003). Milano: Ghisetti & Corvi, pp.88-92.