Piattaforma Moodle e corsi universitari di matematica atipica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bonotto C., Zuccheri L. (2003). Sulla formazione matematica degli insegnanti; esperienze delle sedi di Padova e Trieste. In F. Favilli (ed.). La formazione iniziale degli insegnanti di matematica in Italia. La Matematica e la sua Didattica, 4 (numero speciale), pp. 485-510.
Cigognini M.E. (2009). Mondi digitali, popolazione digitale e prospettive teoriche. In A. Fini, M.E. Cigognini (eds.). Web 2.0 e social networking. Nuovi paradigmi per la formazione. Trento: Erickson, pp. 17-46.
Paoletti G. (2007). Studiare dal web: vecchi e nuovi quesiti. FORM@RE, 51, URL: http://formare.erickson.it/wordpress/it/2007/editoriale-49/ (ultima consultazione agosto 2011).
Zuccheri L. (2003a). Problems arising in teachers’ education in the use of didactical tools. In M.A. Mariotti (ed.). Proceedings of the Third Conference of the European Society for Research in Mathematics Education, CERME3 (Bellaria, 28 febbraio - 3 marzo 2003). Pisa: Edizioni Plus, pp. 1-10, URL: http://www.dm.unipi.it/~didattica/CERME3/proceedings/Groups/TG9/TG9 _Zuccheri_cerme3.pdf (ultima consultazione agosto 2011).
Zuccheri L. (2003b). Esperienze di insegnamento dell’uso didattico di software di geometria dinamica a futuri insegnanti: problemi e prospettive. In: O. Robutti, M. Mosca (eds.). La formazione degli insegnanti: approccio didattico con le nuove tecnologie. I Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione Indirizzo fisico-matematico-informatico (Torino, 8 maggio 2003). Milano: Ghisetti & Corvi, pp.88-92.