Blended learning: integrazione tra e-learning e formazione sul campo in sanità

Contenuto principale dell'articolo

Elisa Rossato
Giovanni Putoto
Alberto Carraro

Abstract

Nelle strutture sanitarie di piccole dimensioni generalmente sono presenti medici specialisti in Anestesia e Rianimazione che hanno acquisito una formazione principalmente sulle terapie e protocolli anestesiologici dell’adulto. Ciò rileva in questi professionisti un’oggettiva carenza specialistico–professionale nella gestione di casi pediatrici e la necessità di sviluppare nuove competenze teorico-pratiche per gestire terapie e protocolli anestesiologici pediatrici.

Sulla base di queste esigenze, e del fatto che tali professionisti operano in tutto il territorio nazionale, è stato realizzato un percorso di formazione blended dal titolo “Corso di perfezionamento blended in anestesia pediatrica”, costituito da una formazione on line alternata ad una formazione sul campo presso le sale operatorie. Il binomio metodologico attuato ha permesso, attraverso la formazione on line, di rendere fruibili i contenuti ai professionisti dislocati nel territorio e di adattarsi alla complessità organizzativa delle strutture sanitarie e l’acquisizione delle competenze pratiche mediante l’integrazione di esperienze dirette (formazione sul campo). Tale processo formativo, infatti, può essere estremamente efficace per lo sviluppo di nuove competenze professionali e una strategia metodologica trasferibile nella complessità organizzativa del sistema sanitario.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Banzato M. (2003). Apprendere in rete. Modelli e strumenti per l’e-learning. Torino: UTET.

Banzato M., Midoro V. (2005). Modelli di e-learning. Una tassonomia degli usi della rete telematica per l’apprendimento. TD-Tecnologie Didattiche, 36, pp. 62-73.

Battacchi M. W. (1990). Trattato enciclopedico di psicologia dell’età evolutiva. Padova: Piccin.

Carraro A. (2009). Lo sviluppo delle competenze dei professionisti della sanità tra criticità e proposte innovative. Tesi di laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Padova.

Carraro A., Rossato E. (2007). E-learning 2.0 in sanità. Le comunità di pratica a supporto del knowledge management e della formazione continua. FOR. Rivista A.I.F. per la Formazione. Tendenze, pratiche, strumenti, 73. Milano: Franco Angeli, pp. 50-56.

ECM (2002). URL: http://www.salute.gov.it/ecm/ecm.jsp (ultima consultazione maggio 2011).

Giacomantonio M., Galliani L., Frignani P., Poletti G. (2005). Metodologie integrate (in aula, in rete, sul campo) per la formazione continua degli insegnanti. In P. Frignani, L. Galliani, M. Giacomantonio, G. Poletti (eds.). E-learning: protagonista dello sviluppo della società della conoscenza. Atti del Convegno Expo e-learning (Ferrara, 6-8 ottobre 2005). Università di Ferrara, p.12.

Giacomantonio M. (2007). Progettazione dei contenuti didattici per l’e-learning. Roma: Carocci.

Kolb D.A. (1984). Experiential learning experience as the source of learning and development. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall.

Wiley D.A. (ed.) (2002). The instructional use of learning objects. Bloomington, IN, USA: Agency for Instructional Technology and the Association for Educational Communications and Technology.