Le mappe concettuali nella didattica della storia: riflessioni su un'esperienza

Contenuto principale dell'articolo

Valentina Fonte

Abstract

Quali problemi emergono nell’utilizzare le mappe concettuali per l’apprendimento della storia? Cosa fare e cosa non fare per risolverli?

Dettagli dell'articolo

Sezione
Rubrica "Esperienze"

Riferimenti bibliografici

Bateson G. (1984). Mente e natura. Milano: Adelphi.

Bianchi S.A., Crivellari C. (2003). Nessun tempo è mai passato. La mediazione didattica tra storia esperta e storia insegnata. Roma: Armando.

Brusa A. (1991). Il manuale di storia. Firenze: La Nuova Italia.

Cartiglia C. (2005). Storia Amica. Percorsi e strumenti del sapere storico. III volume. Dall’età napoleonica a oggi. Torino: Loescher Editore.

Girardet H. (2004). Vedere toccare ascoltare. L’insegnamento della Storia attraverso le fonti. Roma: Carocci.

Gineprini M., Guastavigna M. (2006). Mappe, complessità, strutture di comprensione. URL: http://www.noiosito.it/mcsc.htm (ultima consultazione maggio 2011).

Perticari P. (1996). Attesi imprevisti. Torino: Bollati Boringhieri.

Rigo R. (2005). Didattica delle abilità linguistiche. Percorsi di progettazione e di formazione. Roma: Armando.