Inclusione linguistica dei sordi e social network: costruire la conoscenza nella rete
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A., Trigilia C. (2001). Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso. Bologna: Il Mulino.
Balboni P. (1999). Dizionario di glottodidattica. Perugia: Guerra.
Benson P. (2001). Teaching and Researching Autonomy in Language Learning. London: Longman.
Bianchi L. (2004). L’accessibilità Web per gli utenti sordi. In R. Scano (ed.) Accessibilità: dalla teoria alla realtà - webstandards. Trento: IWA Italy Editions.
Bianco M. L. (1996). Classi e reti sociali. Bologna: Il Mulino.
Cagliani M.L., Chiappini G., Ott M. (2004). Educazione linguistica e bambini sordi: un esempio d’uso di software didattico. In Atti Didamatica 2004. Ferrara: Consorzio Omniacom Editori, pp.131-140.
Caselli M.C., Maragna S., Volterra V. (2006). Linguaggio e sordità. Bologna: Il Mulino.
Cohen S., Syme L. (eds.) (1985). Social support and health. Orlando, FL, USA: Academic Press.
Coleman J.S. (1988). Social Capital in the Creation of Human Capital. In The American Journal of Sociology, 94, Supplement: Organizations and Institutions: Sociological and Economic Approaches to the Analysis of Social Structure. Chicago, IL, USA: The University of Chicago Press, pp. 95- 120.
Cummins J. (1979). Cognitive/academic language proficiency, linguistic interdependence, the optimum age question and some other matters. Working Papers on Bilingualism, 19, pp. 121-129.
Di Nicola P. (1986). L’uomo non è un’isola. Le reti sociali primarie nella vita quotidiana. Milano: Franco Angeli.
Ellison L.B., Steinfield C., Lampe C. (2007). The benefits of Facebook “friends”: Social capital and college students use of online social network sites. Journal of Computer- Mediated Communication, 12(4), pp. 1143-1168.
Fabbretti D., Tomasuolo E. (2006). Scrittura e sordità. Roma: Carocci.
Folgheraiter F. (2004). Il metodo di rete in pratica. Trento: Erikson.
Krashen S (1981). Second language acquisition and second language learning. Oxford, UK: Pergamon Press.
Krashen S. (1982). Principles and practice in second language acquisition. Oxford, UK: Pergamon Press.
Lang H.G. (2002). Higher education for deaf students: Research priorities in the new millennium. Journal of Deaf Studies and Deaf Education, 7(4), pp. 267-280.
Maragna S., Nuccetelli G. (2008). An e-learning model for deaf people’s linguistic training. In Proceedings of the DEAL Project Final Meeting (Roma, 24 settembre 2008). Barcellona, Spagna: Publicacions y Edicions Universitat.
Marschark M., Spencer P.E. (2003). Oxford handbook of deaf studies, language, and education. New York, NY, U.S.A.: Oxford University Press.
Meadow-Orlans K.P., Spencer P.E., Erting C., Marschark M. (2000). The deaf child in the family and at school: essays in honor of Kathryn P. Meadow-Orlans. Mahwah, NJ, USA: Lawrence Erlbaum Associates.
Sanicola L. (ed.) (1995). Reti sociali e intervento professionale. Napoli: Liguori Edizioni.
Scott J. (2003). L’analisi delle reti sociali. Roma: Carocci.
Schrimer B.R. (2000). Language & Literacy development in children who are deaf. Second edition. Boston, MA, U.S.A.: Allyn&Bacon.
Selinker L. (1972). Interlanguage. IRAL, 10, pp. 209-231.
Spano I. (2007). Formazione come relazione. In I. Spano, S. Vigorelli (eds.). Per una ecologia della mente e del corpo. Riflessioni di Sociologia della salute. Padova: Logos Edizioni.
Spano I., Mazzon R. (2004). Il lavoro di rete come “mission” del terzo settore. Padova-Gibellina: Sapere Edizioni- CRESM.
Straetz K., Kaibel A., Raithel V., Specht M., Grote K., Kramer F. (2004). An e-learning environment for deaf adults. In C. Stary, C. Stephanidis (eds.). Conference Proceedings of the 8th ERCIM Workshop on User Interfaces for All, (Vienna, 28-29 giugno 2004). Heidelberg, Germany: Springer.
Vygotskij L.S. (1980). Il processo cognitivo. Torino: Bollati Boringhieri.