Tecnologie (in)visibili: appropriazione in un percorso di training professionale

Contenuto principale dell'articolo

Giuseppe Ritella
Maria Martinelli
Fedela Feldia Loperfido
Maria Beatrice Ligorio

Abstract

In questo articolo esploriamo l’evoluzione del processo di appropriazione di ambienti virtuali durante un percorso di training rivolto ad una imprenditrice di una PMI, impegnata in un progetto di innovazione delle pratiche aziendali verso la sostenibilità e lo scambio delle cosiddette “esternalità”. Attraverso la distinzione tra tecnologia come oggetto di attività e come strumento e tre livelli di schemi di utilizzo (d’uso, di azione mediata e di attività collettiva) è stato osservato il ruolo propulsore svolto dal ricercatore che conduce il training e la sostanziale differenza tra livello narrato e livello agito nell’uso della tecnologia. L’analisi permette di concludere che l’appropriazione delle tecnologie non è necessariamente un processo lineare, ovvero non procede sempre da un determinato livello di schemi d’utilizzo a quello successivo. Inoltre, la tecnologia non diventa uno strumento, “invisibile” nello svolgimento di attività reali: il passaggio da uno schema a quello successivo è fortemente mediato dal supporto del ricercatore e l’appropriazione degli schemi avviene al livello narrativo da parte del partecipante, a cui però non sempre corrisponde un livello agito.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografia autore

Giuseppe Ritella, University of Helsinki, Helsinki

CRADLE, Institute of Behavioral Sciences

Riferimenti bibliografici

Ayres, R. U., & Kneese, A. V. (1969). Production, consumption, and externalities. The American Economic Review, 59(3), 282-297.

Bassey, M. (1999). Case study research in educational settings. New York, NY: McGraw- Hill.

Beguin, P., & Rabardel, P. (2005). Instrument mediated activity: From subject development to anthropocentric design. Theoretical Issues in Ergonomics Science, 6(5), 429-461.

Bithas, K. (2011). Sustainability and externalities: Is the internalization of externalities a sufficient condition for sustainability?. Ecological Economics, 70(10), 1703-1706.

Carroll, J., Howard, S., Vetere, F., Peck, J., & Murphy, J. (2002). Just what do the youth of today want? Technology appropriation by young people. Proceedings of the 35th Annual Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS’02) (pp. 131-132). Washington, DC: IEEE Computer Society Press.

De Sanctis, G., & Poole, M. S. (1994). Capturing the complexity in advanced technology use: adaptive structuration theory. Organization Science, 5(2), 121-145.

Fictner, B. (1999). Activity theory as methodology: The epistemological revolution of the computer and the problem of its societal appropriation. Aarhus, DK: Aarhus University Press.

Hasu, M., & Engeström, Y. (2000). Measurement in action: an activitytheoretical perspective on producer-user interaction. International Journal of Human- Computer Studies, 53(1), 61-89.

Mazzoni, E. (2006). Dallo sviluppo degli artefatti web all’evolversi delle attività umane. I processi del cambiamento. Perugia, IT: Morlacchi.

Norman, D. A. (1998). The invisible computer: Why good products can fail, the personal computer is so complex, and information appliances are the solution. Cambridge, MA: The MIT press.

Overdijk, M., & Van Diggelen, W. (2008). Appropriation of a shared workspace: Organizing principles and their application. International Journal of Computer- Supported Collaborative Learning, 3(2), 165-192.

Rabardel, P. (1995). Les hommes et les technologies, une approche cognitive des instruments contemporains. Paris, FR: Armand Colin.

Riva, G. (2002). Web usability revisited: A situated approach. Psychology, 1(1), 18-27.

Spinuzzi, C. (2003). Tracing genres through organizations: A sociocultural approach to information design. Cambridge, MA: The MIT Press.

Tuomi, I. (2002). Networks of innovation. Oxford, UK: Oxford University Press. Zucchermaglio, C. (1996). Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti di lavoro. Roma, IT: La Nuova Italia Scientifica.