Una calm technology per vedere l'invisibile
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Arvanitis, T. N., Petrou, A., Knight, J. F., Savas, S., Sotiriou, S., Gargalakos, M., & Gialouri, E. (2009). Human factors and qualitative pedagogical evaluation of a mobile augmented reality system for science education used by learners with physical disabilities. Personal and Ubiquitous Computing, 13(3), 243-250.
Castronovo, V. (2012). Eventi&scenari. Corso di storia per la scuola secondaria di primo grado. Firenze, IT: La Nuova Italia.
Di Gregorio, A., Leodi, P., & Reale, S. (2011). L’avventura della storia. Guida per l’insegnante. Torino, IT: Il Capitello.
Di Martino, A. (2010). Applicazioni di Interfacce atipiche e Realtà Aumentata in ambiti di manutenzione industriale, formazione, medicina e beni culturali. Salerno, IT: Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Salerno.
Facci, M., Valorzi, S., & Berti, M. (2013). Generazione Cloud. Trento, IT: Erickson.
Griguolo, C. (2011). Punto sulla storia 3. Torino, IT: Paravia.
Liberati, N. (2014, May). Augmented reality and ubiquitous computing: the hidden potentialities of augmented reality. AI & Society. doi: 10.1007/s00146-014-0543-x
Malik, A. M. (2006). Augmented Reality & Ubiquitous Computing. Proceedings of CIT Advanced Interface Design (pp. 41-44). Retrieved from https://personal.cis.strath. ac.uk/mark.dunlop/teaching/aid/AIDProce edings2006.pdf
Newman, J., Wagner, M., Bauer, M., MacWilliams, A., Pintaric, T, Beyer, D., Pustka, D., Strasser, F., Schmalstieg, D., & Klinker, G. (2004). Ubiquitous Tracking for Augmented Reality. In Proceedings of the 3rd International Symposium on Mixed and Augmented Reality (ISMAR’04). Arlington, VA: IEEE Computer Society Press (pp. 192-201). Retrieved from http://www.icg.tugraz.at/publications/Ubiq uitousTracking
Rivoltella, P. (2013). Fare didattica con gli EAS. Brescia, IT: La Scuola.
Sawers, P. (2011). Augmented reality: The past, present and future. The Next Web. Retrieved from http://thenextweb.com /insider/2011/07/03/augmented-realitythe- past-present-and-future/
Sorrentino, F., & Paganelli, F. (2006). L’intelligenza distribuita. Trento, IT: Erickson.
Weiser, M., & Brown, J. S. (1996). The coming age of Calm Technology. Retrieved from http://www.ubiq.com/hypertext/ weiser/acmfuture2endnote.htm
Zanielli, S., Monelli, G., & Riccabone, P. (2005). Storia ed edicazione alla cittadinanza 3. Bergamo, IT: Atlas