La scuola nuova
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La scuola tradizionale appare inadeguata per fare fronte ai profondi cambiamenti della societa'. Rispetto a 50 anni fa, sie' passati da una scuola di elite a una scuola di massa. Inoltre l'avvento della societa' della conoscenza e la pervasivita' delle nuovetecnologie dell'informazione e della comunicazione richiedono individui con nuove competenze, con un nuovo tipo di alfabetizzazione e con capacita' di imparare lungo tutto l'arco di tutta la vita, in una pluralita' di luoghi diversi. Altre spinte alcambiamento della scuola vengono dai fenomeni di migrazioni mondiali e dall'esigenza di un'educazione a modelli di vita compatibili con uno sviluppo sostenibile. A fronte di tali spinte e' necessario immaginare un grande cambiamento
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bagnara S. (2005). Lavoro, persone e scuola nella società della conoscenza. TD-Tecnologie Didattiche, 39, pp. 7-12.
Benasayag M., Schmit G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
Ciari B. (1973). Le nuove tecniche didattiche. Roma: Editori Riuniti.
Galimberti U. (2007). L’ospite inquietante. Milano: Feltrinelli.