Lavagne interattive multimediali e innovazione didattica

Contenuto principale dell'articolo

Maria Teresa di Palma
Roberto Didoni

Abstract

In che modo la LIM può aiutare a rispondere ai problemi didattici e pedagogici che oggi gli insegnanti si trovano a dover affrontare e che possono essere sinteticamente riassunti da domande del tipo: come fare a migliorare i risultati scolastici degli alunni e far loro raggiungere il successo formativo? È ovvio che una risorsa tecnologica, anche versatile e ricca di potenzialità, da sola non può fornire soluzioni. Gli autori analizzano le potenzialità delle LIM in rapporto a diversi tipi di innovazione didattica, soffermandosi in particolare sulla costruzione collaborativa della conoscenza, le cui difficoltà di attuazione derivano più da un particolare statuto epistemologico della didattica tradizionale che non dalla volontà/capacità dei singoli docenti. Infine viene proposto uno schema di sperimentazione relativo all’area storico-geografica, in cui gli aspetti didattici più tradizionali vengono coniugati con quelli più innovativi, dando suggerimenti su come utilizzare il nuovo strumento tecnologico.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Bloom B. S. (1993). Personalizzare l’insegnamento. Bologna: Il Mulino.

Gardner H. (1993). Educare al comprendere. Milano: Feltrinelli.

Ginzburg C. (2000). Rapporti di forza. Storia, retorica, prova. Milano: Feltrinelli.

INVALSI (2007). Le competenze in scienze lettura e matematica degli studenti quindicenni. Rapporto nazionale Pisa 2006. Roma: Armando Editore.

Magner T. (2009). School 2.0: Technology and the future of the school. Comunicazione presentata al convegno Un giorno di scuola nel 2020 (Torino, 26 - 27 marzo 2009), URL: http://www.fondazionescuola.it/magnoliaPublic/ iniziative/convegno-26-27marzo/Timothy-Magner/video-1.html (ultima consultazione 27.12.2009).

Maslow A. H. (1966). The Psychology of Science: A Reconnaissance. New York: Harper & Row.

Mernissi F. (2000). L’harem e l’occidente. Firenze: Giunti. M.P.I (2007). Indicazioni per il curricolo per la scuola d’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Roma: Tecnodid.

Pontecorvo C., Ajello A., Zucchermaglio C. (2007). Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Roma: Carocci. Scuola di Barbiana, (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.

Tutiaux-Guillon N. (2008). Interpréter la stabilité d’une discipline scolaire: l’histoire-géographie dans le secondaire français. In F. Audigier, N. Tutiaux-Guillon (eds.). Compétences et contenus. Les curriculums en question. Bruxelles: Editions De Broeck Université, pp. 117-146.

Unesco (2002). Information and communication technologies in teacher education, URL: http://unesdoc.unesco.org/images/0012/001295/129533 e.pdf (ultima consultazione 27.12.2009).

Valzania S. (2005). Austerlitz. Milano: Mondadori.