Progetto Didaduezero: una ricerca-azione per favorire i rapporti tra scuola e territorio con strumenti del web 2.0
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Cicognini M.E., Mangione G.R., Pettenati M.C., (2007). E-learning design nell’apprendimento (in)formale, TD Tecnologie didattiche, 41, pp. 16-22.
Clark W., Logan K., Luckin R., Mee A., Oliver M., (2009). Beyond Web 2.0: mapping the technology landscapes of young learners, Journal of Computer Assisted Learning, Vol. 25, No. 1., pp. 56-69.
Colombo M. (a cura di), (2006). Sociologia delle politiche e dei processi formativi, Milano, Guerrini Scientifica.
Crook C., Harrison C. (2008). Web 2.0 Technologies for Learning at Key Stages 3 and 4: Summary Report, Becta, URL: http://partners.becta.org.uk/upload-dir/downloads/page_ documents/research/web2_ks34_summary.pdf (ultima consultazione 21.01.2010).
Cross J. (2006). Informal Learning: Rediscovering the Natural Pathways that Inspire Innovation and Performance. San Francisco: Pfeiffer.
De Gennaro D. (2008). Learning designs: Tapping technology fluency of the Net Generation. Journal of Research on Technology in Education, 40(1), pp. 81-100.
IARD e IPRASE (2009). Insegnare in Trentino. Seconda indagine Istituto IARD e IPRASE sui docenti della scuola trentina. Provincia Autonoma di Trento - IPRASE, prefazione a cura di Salatin A.
Jenkins H., Clinton K., Purushotma P., Robinson A.J., Weigel M. (2006), Confronting the Challenges of Participatory Culture: Media Education for the 21st Century, John D., Catherine T. MacArthur,URL: http://www.digitallearning.macfound.org/ (ultima consultazione 21.01.2010).
Lave J., Wenger E. (1990). Situated Learning: Legitimate Periperal Participation, Cambridge: Cambridge University Press.
Manovich L. (2002). Il linguaggio dei nuovi media. Milano: MCF Edizioni Olivares.
Petrucco C. (2009). Competenza digitale ed apprendimenti: il ruolo dei social software nei processi formali, non formali ed informali in Studium Educationis, 2, 2009, in stampa.
Project Tomorrow (2009). Selected National Findings, Speak Up 2008 for Students, Teachers, Parents and Administrators, URL: http://www.tomorrow.org/speakup/pdfs/SU08_findings_final_ mar24.pdf (ultima consultazione 21.01.2010).
Sorzio P. (2005). La ricerca qualitativa in educazione problemi e metodi, Roma: Carocci.
Quaglino G.P. (1992). Gruppo di lavoro lavoro di gruppo un modello di lettura della dinamica di gruppo, una proposta di intervento nelle organizzazioni. Milano: R. Cortina.
Unesco (2008). ICT Competency Framework for Teachers, URL: http://cst.unesco-ci.org/sites/projects/cst/The%20Standards/ICTCST- Competency%20Standards%20Modules.pdf (ultima consultazione 21.01.2010).
Vaughn S., Schumm J.S., Sinagub J. (2003). Il focus group in pedagogia e in psicologia, traduzione italiana a cura di Limone P. Padova: Cleup.