L'inglese über alles? Alcune riflessioni sulle lingue, in Europa e nella ricerca europea
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Alcune riflessioni sulle lingue e la politica linguistica nella Comunita’ Europa e nella ricerca europea, con particolare riferimento alla posizione della lingua inglese.
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione
Rubrica "A parer mio"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Feasibility Study Concerning The Creation Of A European Agency For Linguistic Diversity And Language Learning - Final Report. Accessibile alla pagina http://europa.eu.int/comm/ education/policies/lang/key/ studies_en.html
Promoting Language Learning and Linguistic Diversity: An Action Plan 2004-2006. Accessibile alla pagina http://europa.eu.int/comm/ education/doc/official/keydoc/ actlang/act_lang_en.pdf
The European Association for the Study of Science and Technology - Meeting with Representatives of European Research Associations. Accessibile alla pagina http://www.easst.net/review/ dec04/zeiss