EDITORIALE
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Brevi riflessioni relative alle diverse scuole di pensiero sul tema di e-learning ed su alcuni aspetti specifici di esso, come i Learning Objects (LO) e il Learning Design (ossia l’insieme di attivita’ e artefatti legati alla progettazione didattica).
Dettagli dell'articolo
Sezione
Editoriale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Calvani A. (2002), Elearning: tipologie e criticità nel contesto universitario, Form@re per la formazione in rete, marzo - Editoriale. http://www.formare. erickson.it/archivio/ marzo_aprile/ editoriale.html
Midoro V. (2002), “Introduzione”, in Midoro V. (a cura di) E-learning. Apprendere insieme in rete, Menabò, Ortona (CH).
Varisco B.M. (2002), Costruttivismo socio-culturale, Carocci.