Semiotica del libro elettronico

Contenuto principale dell'articolo

Stefano Gaeta

Abstract

Negli ultimi anni le potenzialita' dell'informatica nella gestione dei testi, sia sotto l'aspetto del software, sia per lo sviluppo di hardware, hanno introdotto nell'ambito della ricerca applicativa il concetto di 'libro elettronico'.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Colombo F., Eugeni R. (1996), Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi, La Nuova Italia Scientifica, Roma

Dertouzos M. (2002), La rivoluzione incompiuta, Apogeo, Milano.

Eco U. (1979), Lector in fabula, Bompiani, Milano.

Eco U. (1990), I limiti delll’interpretazione, Bompiani, Milano.

Eco U. (2002), Trattato di semiotica generale, Studi Bompiani, Bologna (XVIII edizione).

Illich I. (1994), Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura, Raffaello Cortina, Milano.

Laurel B. (1991), Computer as Theater, Addison Wesley, Reading MA.

Stella G., Pippo J. (1992), Apprendere a leggere e a scrivere: la lettura, Signum Scuola, Limena