Il Martirologio di Arpino come oggetto di ricerca e strumento didattico

Contenuto principale dell'articolo

Antonio Cartelli
Marco Palma

Abstract

Il progetto di catalogo aperto, e con esso il Martirologio di Arpino, si collocano nel panorama delle innovazioni didattiche con le quali favorire lo studio e l'apprendimento delle discipline connesse con l'analisi dei manoscritti. L'iniziativa si inserisce in un contesto gia' esistente di lavori avviati dagli autori con l'obiettivo di integrare l'utilizzo delle tecnologie telematiche nell'ordinaria attivita' didattica, mediante strategie proprie della Formazione a Distanza.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografie autore

Antonio Cartelli, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino, Frosinone

Facoltà di Lettere e Filosofia

Marco Palma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino, Frosinone

Facoltà di Lettere e Filosofia

Riferimenti bibliografici

Bruckman A. (2002), The Future of E-Learning Communities, Communications of the ACM, XLV, n.4, p. 60-63.

Bunzel J. (a cura di) (2001), Neue Konzepte der Handschriftenerschließung. Informationssysteme zur Erforschung des Mittelalters und der Frühen Neuzeit (Gruppe ‘Wissenschaftliche Literaturversorgungs - und Informationsysteme’), Deutsche Forschungsgemeinschaft, Bonn. http://www.dfg.de/foerder/biblio /download/handschriften.pdf

Calvani A., Rotta M. (1999), Comunicazione ed apprendimento in Internet, didattica costruttivistica in rete, Erickson, Trento.

Cartelli A. (2002), Web Technologies and Sciences Epistemologies, in Proc. of Informing Science + IT Education Conference, Cork (Irlanda), pp. 225-239. http://ecommerce.lebow.drexel. edu/eli/pdf/Carte203Webte.pdf

Cartelli A., Palma M. (2002), Towards the Project of an Open Catalogue, in Proc. of Informing Science + IT Education Conference, Cork (Irlanda), pp. 217-224. http://ecommerce.lebow.drexel. edu/eli/pdf/Carte188Towar.pdf

Jonassen, D. H. (1995), Supporting Communities of Learning with Technology: A Vision for Integrating Technology with Learning in Schools, Educational Technology, 35 (4), pp. 60-63.

Hiltz S. R., Turoff M. (2002), What Makes Learning Networks Effective?, in Communications of the ACM, XLV, 4, pp. 56-59.

Lévy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano.

Paccagnella L. (2000), La comunicazione al computer, Il Mulino, Bologna.

Palma M. (2002), La catalogazione dei manoscritti in Italia, Internationale Tagung der Handschriftenbearbeiter, Universität Marburg.

Rheingold H. (1994), Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Sperling & Kupfer, Milano.

Varisco B. M. (2002), Costruttivismo socio-culturale, Carocci, Roma, pp. 194-202.

Veltman K. (1999), New Media and Transformations in Knowledge, in Heinz Nixdorf Museums Forum, Paderborn. http://www.sumscorp.com/ articles/art52.htm