L'analisi di lezioni: nella formazione iniziale dei docenti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo articolo riporta un'esperienza di formazione dei docenti svolta presso la SSIS del Lazio in collaborazione con un laboratorio di ricerca statunitense, LessonLab. L'idea guida del gruppo LessonLab e' quella di creare un corpus di conoscenze professionali legate alla pratica dell'insegnamento. Centrale a questo corpus e' una biblioteca di lezioni digitalizzate a cui gli insegnanti possono accedere attraverso Internet.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Santagata R., Stigler J. W. (2000), Teaching mathematics: Italian lessons from a cross-cultural perspective, Mathematical Thinking and Learning, 2(3), pp.191-208.
Santagata R., Zannoni C. (in stampa), Multimedialità e formazione dei futuri insegnanti: resoconto di un’esperienza con il software LessonLab, Università e Scuola.
Stigler J. W., Hiebert J. (1999), The Teaching Gap, Free Press, New York.
Zannoni C., Santagata R. (2002), L’uso di LessonLab software nella formazione professionale dei docenti, comunicazione presentata al XII congresso nazionale AIRIPA, Udine, Ottobre 2002.