Tecnologie didattiche e formazione iniziale degli insegnanti. L'esperienza della SSIS dell'Università Cattolica

Contenuto principale dell'articolo

Pier Cesare Rivoltella
Renata Viganò

Abstract

Descrizione dell'introduzione sistematica dell'impiego delle tecnologie didattiche nei percorsi di formazione degli insegnanti proposti dalla SSIS dell'Universita'Cattolica del Sacro Cuore.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Ardizzone P., Pippolo L. (2003), Il Laboratorio di Didattica generale e il Sistema di Valutazione della SSIS dell’Università Cattolica, TD - Tecnologie Didattiche, n. 29, pp. 48-54

Besozzi E. (2002), Insegnanti tra presente e futuro. Agire di ruolo, motivazioni e competenze professionali, Annali della Pubblica istruzione, 1-2, pp. 89-112.

Christiansen S., Ramadevi S. (eds) (2002), Reeducating the Educator. Global Perspectives on Community Building, SUNY, Albany.

Halliday J. (1998), Technicism, Reflective Practice and Authenticity in Teacher Education, Teaching and Teacher Education, 6, pp. 597-605.

Morin E. (1999), La tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée, Seuil, Paris.

Pittinsky M. S. (ed.) (2003), The Wired Tower. Perspectives on the Impact of the Internet on Higher Education, Prentice Hall, Upper Saddle River.

Ribolzi L. (2002), Formare gli insegnanti, Carocci, Roma.

Rivoltella P. C. (2002), La formazione dei docenti universitari alle didattiche web-based, Vita e Pensiero, vol. 85, pp. 422-440.

Schön D. A. (1983), The Reflective Practitioner. How professionals Think in Action, Basic Books, New York.

Scurati C. (ed.) (2002), eLearning per una nuova università. Esperienze e prospettive, Vita e Pensiero, Milano.

Viganò R. (2003), Professionalità pedagogica e ricerca, Vita e Pensiero, Milano.