Tecnologie didattiche e formazione iniziale degli insegnanti. L'esperienza della SSIS dell'Università Cattolica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ardizzone P., Pippolo L. (2003), Il Laboratorio di Didattica generale e il Sistema di Valutazione della SSIS dell’Università Cattolica, TD - Tecnologie Didattiche, n. 29, pp. 48-54
Besozzi E. (2002), Insegnanti tra presente e futuro. Agire di ruolo, motivazioni e competenze professionali, Annali della Pubblica istruzione, 1-2, pp. 89-112.
Christiansen S., Ramadevi S. (eds) (2002), Reeducating the Educator. Global Perspectives on Community Building, SUNY, Albany.
Halliday J. (1998), Technicism, Reflective Practice and Authenticity in Teacher Education, Teaching and Teacher Education, 6, pp. 597-605.
Morin E. (1999), La tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée, Seuil, Paris.
Pittinsky M. S. (ed.) (2003), The Wired Tower. Perspectives on the Impact of the Internet on Higher Education, Prentice Hall, Upper Saddle River.
Ribolzi L. (2002), Formare gli insegnanti, Carocci, Roma.
Rivoltella P. C. (2002), La formazione dei docenti universitari alle didattiche web-based, Vita e Pensiero, vol. 85, pp. 422-440.
Schön D. A. (1983), The Reflective Practitioner. How professionals Think in Action, Basic Books, New York.
Scurati C. (ed.) (2002), eLearning per una nuova università. Esperienze e prospettive, Vita e Pensiero, Milano.
Viganò R. (2003), Professionalità pedagogica e ricerca, Vita e Pensiero, Milano.