La SSIS ONLINE del Veneto

Contenuto principale dell'articolo

Monica Banzato

Abstract

Descrizione di un progetto sperimentale di e-learning per la formazione iniziale degli insegnanti.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Banzato M. (2002), La SSIS ONLINE: un modello formativo e didattico di e-learning, I Quaderni della SSIS, n. 4, Università Ca’ Foscari di Venezia.

Binetti P., Pantalti I., Santini D. (1999), Il tutorato. Modelli ed esperienze nella didattica universitaria, Società Editrice Universo, Roma.

Brown A. L., Campione J.C. (1990), Communities of learning and thinking or A context by any other name, Human Development, 21, pp. 108-125.

Manca S., Sarti L. (2001), Il rapporto tra comunità virtuale e apprendimento, in Biolghini D. (a cura di) Comunità in rete e Net learning. Innovazione dei sistemi organizzativi e processi di apprendimento nelle comunità virtuali, ETAS-RCS, Milano, pp. 3- 19.

Midoro V. (1999), Come cambiano gli insegnanti e la loro formazione, TD - Tecnologie Didattiche, n. 18, pp. 51-58.

Midoro V. (a cura di) (2002), Elearning. Apprendere insieme in rete. Teoria e prassi della formazione in rete, Menabò, Ortona (CH).

Margiotta U. (1998), L’insegnante di qualità. Valutazione e Performance, Armando, Roma.

Margiotta U. (a cura di) (1997), Pensare in rete. La formazione del multialfabeta, CLUEB, Bologna.

Persico D. (1999), La telematica per i docenti. Quali contenuti?, TD - Tecnologie Didattiche, n. 18, pp. 4-11.

Trentin G. (2002), Dalla formazione a distanza alle comunità di pratica attraverso l’apprendimento in rete, TD - Tecnologie Didattiche, n. 20, pp. 21-29.

Scardamalia M., Bereiter, C. (1994), Computer-support for knowledge building communities, The Journal of the Learning Sciences, n. 3, pp. 265-283.

Wenger E. (1998), Communities of practice, Cambridge University Press, Cambridge.